Le mostre da non perdere in primavera 2023

Tra videoarte, fotografia, surrealismo e arte contemporanea

Dal
Al
Luoghi vari

A partire da Bill Viola fino al centenario di Triennale Milano, scopri le mostre da non perdere in primavera.

 

Se vuoi conoscere il programma di tutto l’anno, qui trovi le mostre a Milano nel 2023.

Bill Viola

Palazzo Reale - Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023

Il maestro riconosciuto della videoarte, quarant’anni di carriera, una mostra inedita: queste tre cose bastano a descrivere l’appuntamento a Palazzo Reale dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 con Bill Viola

 

Un’esposizione curata dalla moglie dell’artista, Kira Perov, che attraverso quindici opere attraversa tutti i temi cari all’artista: la fugacità della natura umana, vita e morte, arte rinascimentale e filosofia orientale come base per indagare il presente, il rapporto dell’uomo con l’ambiente.

 

Tra video al rallentatore che catturano le emozioni umane e opere che parlano della soglia tra vita e morte, una mostra da non perdere.

 

Da € 13 a € 17

Guy Bourdin: Storyteller

Armani/Silos - Dal 24 febbraio al 31 agosto 2023

Raccontare storie attraverso un singolo scatto è un talento che appartiene solo ai grandi fotografi, e Guy Bourdin è uno di essi.

 

Nella mostra all’Armani/Silos, inaugurata in occasione della Milano Fashion Week di febbraio, cento fotografie raccontano di questo fotografo di moda che ha saputo creare un mondo tutto suo, ispirandosi ai surrealisti (Man Ray era suo amico), ad Alfred Hitchcock ed Edward Hopper.

 

I colori iperreali, i giochi di luci e ombre, ma anche il trucco ‘glossy’ delle modelle fanno parte del suo codice visivo, unico e riconoscibile, in composizioni sospese tra l’assurdo e il sublime.

Tra le sale del museo si passa da stanze dedicate a fotografie concentrare su un solo colore, rosso, verde e rosa, ad opere in bianco e nero, fino a campagne pubblicitarie che sembrano ricostruzioni di scene del crimine.

 

Provocazione, ma anche estrema libertà creativa: esplora il mondo di Bourdin.

 

€ 12

Gian Maria Tosatti. NOw/here

Pirelli HangarBicocca – Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023

“NOw/here”: “now” (adesso) e “here” (qui), oppure “nowhere” (nessun luogo)? La mostra di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli) in Pirelli HangarBicocca – progetto a cui l’artista lavora da oltre due anni – lascia aperta la domanda. Il suo intento, infatti, è chiedere a chiunque veda le sue opere "tu come ti senti?", qui, ora e sempre. 

 

I due cicli di dipinti pensati per dialogare con gli spazi di Pirelli HangarBicocca, Ritratti (2022) e NOw/here (2023), sono un’occasione per riflettere su aspetti di attualità e sulla condizione umana in un momento complesso come quello odierno, che vede la società in bilico tra catastrofe ed evoluzione. 

 

Ritratti è composta da quattro dipinti in oro e ruggine su pannelli in ferro, che restituiscono fisicamente la dimensione del passare del tempo attraverso la corrosione del metallo.

NOw/here invece si compone di dieci grandi campiture di grafite e carboncino bianco su tela sospese al soffitto. Grazie alle sfumature che il materiale crea, Tosatti raffigura orizzonti costellati da enigmatiche sfere bianche che, come punti radianti, richiamano l’idea di luce, metafora ricorrente nei suoi lavori.

 

Ingresso gratuito

Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam

MUDEC Museo delle Culture - Dal 22 marzo al 30 luglio 2023

Alla parola “Surrealismo” ognuno di noi pensa agli orologi “molli” di Dalì o alla mela davanti al volto di un uomo con il cappello di Magritte, ma il Surrealismo è molto di più. Per conoscere meglio questo movimento artistico che ha coinvolto l’Europa e gli Stati Uniti, visita la mostra al MUDEC Museo delle Culture

 

180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dal Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, che possiede una collezione d’arte surrealista unica al mondo, raccontano i temi fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza.

 

Ogni stanza ci accompagna alla scoperta delle principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

 

Scopri il mondo da un altro punto di vista.

 

Da € 18 a € 20

Helmut Newton | Legacy

Palazzo Reale - Dal 24 marzo al 25 giugno 2023

Helmut Newton è forse il fotografo più pubblicato e discusso di tutti i tempi, e ancora oggi il suo lavoro rimane una fonte di continua ispirazione per generazioni di fotografi.

 

La mostra a Palazzo Reale, Legacy, è una retrospettiva che, in ordine cronologico, ripercorre tutta la carriera di Newton in occasione del centenario della sua nascita: 250 tra fotografie, riviste, documenti e video ci guidano tra immagini iconiche e un corpus di scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia. 

 

Vengono svelati aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali, e presentando Polaroid e contact sheet che mostrano il suo processo creativo.

 

“Il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere”, diceva Newton: lasciati stupire!

 

Da € 15 a € 17
  
 

Nello stesso periodo, puoi visitare a Palazzo Reale nella splendida Sala delle Cariatidi la mostra Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni

PAC | Padiglione D’arte Contemporanea - Dal 4 aprile all'11 giugno 2023

Yuri Ancarani è nato nel 1972 a Ravenna, ma vive e lavora a Milano. Le sue opere nascono da una commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, e la mostra al PAC | Padiglione D’arte Contemporanea è occasione per conoscere le tappe fondamentali dei suoi lavori passati e un nuovo progetto pensato appositamente.

 

Un viaggio nei territori delle immagini in movimento.

Oltre la soglia. Leandro Erlich

Palazzo Reale – Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023

Chi non ha mai sognato di entrare dentro un’opera d’arte e diventarne parte? Sedere accanto alle ballerine di Renoir, alzare lo sguardo e vedere il cielo stellato di Van Gogh, toccare il mare di Turner. Grazie alle opere di Leandro Erlich, tutto questo diventa realtà: le sue opere, infatti, sono grandi installazioni in cui il pubblico entra ed interagisce, diventando parte dell’opera stessa.

 

Ecco allora ascensori che non vanno da nessuna parte, facciate di palazzi su cui ci si può arrampicare in maniera sorprendente, scale mobili aggrovigliate: tutto è diverso da quello che sembra, lo spazio segue regole differenti e il normale diventa straordinario.

 

Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre ospita la prima mostra monografica in Europa dedicata ad Erlich, dopo le esposizioni nel mondo che hanno attratto centinaia di migliaia di visitatori con installazioni uniche.

 

Pronti a far entrare lo straordinario nell’ordinario?

 

Biglietti da € 13 a € 17

Sebastião Salgado. Amazônia

Fabbrica del Vapore - Dal 16 maggio al 19 novembre 2023

Sei anni per conoscere a fondo i territori e l’anima dell’Amazzonia: questo è il viaggio che Sebastião Salgado ha compiuto, e di cui oggi possiamo godere i frutti nella mostra alla Fabbrica del Vapore.

 

Le 200 foto descrivono la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano, e il sound design creato da Jean-Michel Jarre registrando i suoni reali dell’Amazzonia crea un’atmosfera immersiva. 

 

Attirando l’attenzione sulla bellezza incomparabile di questa regione e sulla fragilità del suo ecosistema, Salgado ci invita a riflettere sulla situazione ecologica e sulla relazione che gli uomini hanno oggi con essa.

 

Da € 15.50

Il centenario di Triennale Milano

Triennale Milano compie 100 anni e festeggia in grande stile con un programma di mostre, eventi e appuntamenti.

 

Il 15 aprile riapre il Museo del Design Italiano, con un percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano. Il racconto si articola attraverso la ricostruzione di alcuni interni, e la parte finale dell'esposizione accoglie la Design Platform: uno spazio destinato all’allestimento di mostre temporanee con un focus sul design di oggi.

 

Per tutta la primavera si susseguono diverse mostre come Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma (27 gennaio - 23 aprile 2023), Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori su una delle più grandi artiste australiane contemporanee (16 febbraio - 14 maggio 2023), Triennale. Home Sweet Home (da maggio a settembre), e molte altre.

Prossimi eventi

 / 
Tutti +