Maggio a Milano
Vivi la città all’aria aperta: gli eventi e gli itinerari del mese

Le giornate si allungano, è tempo di vivere la città all’aria aperta. Maggio a Milano è musica, primi picnic nei parchi, gite in bicicletta. Ed è anche il mese dei festival e delle mostre open air che ci accompagnano alla scoperta dei quartieri.
Passeggia in città per vedere i monumenti, dall’Arco della Pace alla scultura Love di Cattelan in piazza Affari e alla fontana dei Bagni Misteriosi di De Chirico in Triennale Milano, che da fine maggio a settembre ospita gli eventi e i dj set di Triennale Estate (programma online disponibile a breve) e il 28 e 29 giugno sarà epicentro, insieme a Parco Sempione, dei concerti, performance, installazioni audiovisive e passeggiate sonore di Terraforma EXO.
Il 13 maggio apre la 24ª Esposizione Internazionale: ogni tre anni dal 1923, Triennale Milano invita designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi con un tema chiave della contemporaneità. Quest’anno si parla di Inequalities, le crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.
Mostre e installazioni affrontano il tema sotto diversi punti di vista, come l’intelligenza artificiale, l’utilizzo e la rappresentazione dei dati, la mobilità, il cambiamento climatico e molto altro.
Nei giorni dell’inaugurazione della Esposizione Internazionale, dal 12 al 14 maggio, Triennale ospita anche Art for Tomorrow, l’evento che unisce le figure più importanti del mondo dell’arte per una tre giorni di confronti, panel, itinerari guidati per comprendere l’impatto dell’arte sulla società. Parteciperanno Jeff Koons, Shirin Neshat, Norman Foster, Michele De Lucchi, Hans Ulrich Obrist e molti altri.
Come arrivare: metropolitana Linea M1 rossa e M2 verde fermata Cadorna-Triennale; tram 1, 10; bus 85
Puoi poi proseguire per scovare i giardini segreti - sempre bellissimo in primavera quello di Villa Necchi Campiglio in fiore attorno alla piscina -, e le architetture che cambiano, di quartiere in quartiere. Il Liberty a Porta Venezia, con i decori sulla facciata di Casa Galimberti, i balconcini di Casa Guazzoni o il particolarissimo portone d'ingresso di Casa Campanini.
Ma anche il “bosco verticale” di altri tempi, Villa Mozart, con la facciata ricoperta di edera, e il Bosco Verticale di oggi, cuore di Isola. Qui si viene per un picnic sui prati e si rimane per gli spettacoli di BAM Circus, il festival di circo contemporaneo e teatro di strada, che, dal 16 al 18 maggio, anima le giornate alla Biblioteca degli Alberi: danzatori sospesi nell'aria, trampolieri e clown, scuole di circo, colorate parate a ritmo di musica, per riempirsi gli occhi di meraviglia.
Come arrivare: metropolitana Linea M2, fermate Garibaldi e Gioia; metropolitana Linea M5 Isola.
Giardini e parchi, cortili, palazzi storici e case. Tutti luoghi che si “accendono” nel maggio milanese grazie a eventi speciali come Piano City Milano, il festival di pianoforte che coinvolge tutta la città. Nel weekend dal 23 al 25 maggio si suona ovunque, dall'alba al tramonto, e Milano diventa il palcoscenico per i tanti artisti che anche quest’anno offriranno alla città il loro talento, esibendosi in concerti gratuiti di musica classica, jazz, pop ed elettronica.
Main stage della manifestazione, come sempre, i giardini della GAM - Galleria d’Arte Moderna, che, illuminata per l’occasione, è la cornice di serate milanesi ancora più speciali.
La maggior parte dei concerti è a ingresso libero, mentre alcuni sono prenotabili sul sito ufficiale.
Si suona anche in piazza Duomo, dove il 30 maggio è atteso il grande concerto gratuito di Radio Italia Live. Sul palco 12 protagonisti della musica italiana: Achille Lauro, Alfa, Brunori Sas, Lucio Corsi, Elodie, Fabri Fibra, Fedez, Giorgia, Irama, Marco Masini, Olly e I Pinguini Tattici Nucleari, accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra diretta dal Maestro Bruno Santori.
Per assistere allo spettacolo sarà necessario accreditarsi gratuitamente sul sito ticketone.it (massimo 2 accrediti) a partire dalle ore 12:00 di lunedì 5 maggio 2025.
La musica italiana, indie in questo caso, è protagonista invece del Mi Ami Festival, ancora una volta al Circolo Magnolia. Si parte con il concerto d’apertura giovedì 22 maggio di Bladee, e si prosegue nelle altre serate all’Idroscalo con nomi ormai famosi come Diodato, Ginevra, Joan Thiele, Il Teatro degli Orrori e molti altri.
Come arrivare in Duomo: metropolitana Linea M1 rossa e M3 gialla fermata Duomo; tram 1, 2 ,3, 12, 14, 15 ,16, 19
Come arrivare al Mi Ami Festival: itinerari e orari sul sito miamifestival.it
Per rimanere in tema di esplorazioni urbane, anche MIND, il quartiere dedicato alla ricerca biomedica e genetica, agli acceleratori internazionali e incubatori di startup si racconta al pubblico questo mese.
Qui, dove ogni giorno si immagina il futuro e lo si mette alla prova, anche nel vivere quotidiano, torna dal 5 al 10 maggio MIND Innovation Week, la settimana dedicata all’innovazione, scandita da un ricco palinsesto di eventi, laboratori, talk e momenti di networking intorno ai grandi temi del nostro tempo, con ospiti dal mondo scientifico e tecnologico italiano e internazionale.
Seguendo il tema Shapes of Innovation - L’energia delle idee, si parlerà di molti argomenti diversi, dalla medicina alle biotecnologie, dallo sport alla ricerca clinica, dalla mobilità green alla sostenibilità energetica e ambientale fino all’intelligenza artificiale.
Come arrivare: metropolitana Linea M1 Rho Fiera. Altre info sul sito mindvillage.it/mind-innovation-week