Piano City Milano 2025
Il festival diffuso che porta la musica in tutta la città

Dal 23 al 25 maggio torna Piano City Milano 2025, il festival del pianoforte che dal 2011 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città.
Oltre 250 imperdibili concerti in tutta la città di Milano, che vedono protagonisti più di 300 artisti in 130 splendide location, per vivere e condividere insieme al pubblico grandi emozioni attraverso le note dei pianoforti. Tra nuovi e vecchi quartieri, luoghi rappresentativi e altri in corso di riqualificazione, spazi eccezionalmente aperti per l’occasione, i concerti spaziano dalla classica al pop, dal jazz all'elettronica.
L'edizione 2025 è promossa e prodotta da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura.
La quindicesima edizione del festival è un’iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Il cuore del festival sono come sempre i giardini della GAM – Galleria d’Arte Moderna, che tra Main Stage e parco vedono la musica risuonare non stop per tutti e tre i giorni.
Scegli dal programma i tuoi concerti preferiti.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento posti, salvo differenti indicazioni segnalate in corrispondenza di ciascun evento.
Eventuali prenotazioni possono essere effettuate sul sito ufficiale www.pianocitymilano.it dal 20 maggio alle ore 12:00 ad eccezione dei concerti presso Volvo Studio Milano (prenotabili dal 6 maggio alle ore 12:00), dello special opening di iO Donna “A Corpo Libero” (sempre dal 6 maggio alle ore 12:00) e dell’anteprima Apple Music Classical presso Anfiteatro del Liberty (prenotabile da lunedì 12 maggio alle ore 12:00).
Scopri il programma di Piano City Milano
Il consueto appuntamento con l’anteprima di Piano City Milano offerta da Apple Music Classical.
Si torna all’anfiteatro di Piazza Liberty e a suonare sarà Francesco Tristano.
L’artista presenterà al pubblico il suo nuovo album, dedicato a Bach, rivisitando l’artista classico attraverso il suo inconfondibile linguaggio sonoro.
E dal 22 al 25 maggio, per tutta la durata del festival, l’Anfiteatro del Liberty risuonerà delle note della composizione originale “GULL” del pianista Dustin O’Halloran. Una soundscape vera e propria che abbraccerà e risuonerà nella iconica piazza di Apple.
Venerdì 23 maggio, alle ore 21:00, una performance di musica inedita e teatralità inaugura Piano City dal palco principale nel giardino della Galleria d’Arte Moderna: Chilly Gonzales.
Non è la prima volta che l'artista si esibisce a Piano City Milano, infatti i suoi concerti del 2017 e del 2020 sono rimasti impressi nella memoria del pubblico.
Quest'anno lo ritroviamo dopo oltre un decennio di album strumentali, dalla Solo Piano Trilogy ai lavori con Boys Noize, Jarvis Cocker e Plastikman, Chilly Gonzales ha intrapreso un nuovo viaggio artistico con il suo ultimo album Gonzo (2024), che segna un'evoluzione nel suo percorso sonoro. Il suo linguaggio musicale è una continua esplorazione tra classico e contemporaneo, tra provocazione e pura emozione sonora.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
I giardini della GAM - Galleria d’Arte Moderna sono il fulcro centrale del festival: nelle giornate di sabato e domenica concerti si susseguono nell'arco della giornata sui due stage nel parco con le suggestive location di Piano Giardino e Piano Laghetto a partire dalle 10:30, mentre il Main Stage vede di sera esibirsi i grandi nomi.
Sabato 24 maggio, i Giardini della Galleria d’Arte Moderna si animano tra fiori e alberi secolari, si alternano concerti che vanno dal classico al pop, con esibizioni intime e coinvolgenti a partire dalle ore 10:30 con Silvia Carlin, Carlo Solinas e Alessio Masi che omaggerà il Maestro Nino Rota. Continuano poi nel pomeriggio ad affascinare con la loro arte Francesco Parrino e Elisa D’Auria.
La sera si conclude sul Main Stage dalle ore 20:00 con Sun Hee You, pianista sudcoreana, seguita alle 21:00 da Thomas Bartlett, artista e producer americano plurinominato ai Grammy Awards. Saliranno sul palco anche Arthur Jeffes, il cantautore italiano Motta, seguito a mezzanotte dai Grandbrothers, duo tedesco noto per le loro sperimentazioni tra pianoforte acustico ed elettronica.
Domenica 25 maggio si continua con nuove atmosfere al Piano Giardino, il romanticismo di Paolo Ehrenheim e il jazz raffinato di Alberto Bof accompagnano il pubblico in una lenta domenica di primavera, mentre al Piano Laghetto, dialoghi pianistici sul repertorio romantico e incursioni jazz vedono protagonista la raffinata Beatrice Nicholas.
La serata vede come protagonista di nuovo il Main Stage dalle ore 19:30 con la classicità di Davide Cabassi prima di essere invaso dalla sonorità contemporanea di Hanakiv artista estone che fonde pianoforte ed elettronica. Altri grandi nomi sono pronti a farci ballare come John Foxx, Uri Caine e il brasiliano Amaro Freitas.
Immancabile il concerto all'alba, che regala momenti unici al pubblico per un incredibile risveglio in musica. Quest’anno si terrà sia la mattina di sabato 24 che domenica 25 maggio alle ore 5:00.
Due location iconiche della città di Milano legate allo sport per rafforzare il legame tra la cultura e lo sport in vista dei Giochi Olimpici e Paraolimpici, due momenti speciali che si uniscono ai valori dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026.
Sabato all'Arena di Milano, Angelo Trabace accoglie il giorno con il suo nuovo live Abbash: il pianoforte si fonde con il primo chiarore del cielo in un’atmosfera sospesa, poetica, quasi onirica.
Domenica, invece, è la Darsena a fare da palcoscenico naturale a un concerto tutto al femminile, con Elena Chiavegato che esegue Femmes de légende di Mel Bonis.
Ingresso libero
Tornano in programma anche le Piano lesson, incontri in cui i grandi maestri svelano al pianoforte i segreti del mestiere.
Quest'anno saranno presenti grandi nomi della musica italiana a partire dal Maestro Andrea Morricone e i cantautori Giovanni Truppi e Fulminacci.
Triennale Milano, Teatro Alla Scala, ADI Design Museum e molte altre le locations che ospiteranno queste esperienze incredibili.
Alcuni eventi sono disponibili su prenotazione.
A Piano City Milano torna dopo alcuni anni di assenza uno degli appuntamenti più attesi del festival: la Piano Night, una maratona notturna di concerti che celebra la magia del pianoforte nelle ore più suggestive.
Tre concerti al Foyer del Teatro Franco Parenti invitano il pubblico a vivere la musica in un’atmosfera intima e immersiva, sospesa nel tempo.
Protagonisti di questa edizione sono tre musicisti internazionali, Cléo T a mezzanotte, alle 01:00 Kaito Muramatsu e alle 02:00 Marko Ivic, capaci di intrecciare suoni, emozioni e visioni in un’esperienza unica, pensata per accompagnare la notte milanese.
Anche i più piccoli trovano il loro spazio a Piano City Milano grazie alla collaborazione con il Festival delle Bambine e dei Bambini.
Sabato 24 maggio, nel Portico dell’Elefante al Castello Sforzesco, si rende omaggio a Ravel nel 150° anniversario con tutti i suoi brani per pianoforte, eseguiti dai giovani di Pianofriends, accompagnati dalla guida all’ascolto di Vincenzo Balzani.
Domenica 25, sempre al Castello, arriva "La Balena Baba": concerti-laboratorio pensati per i bambini dai 3 ai 12 anni, in quattro turni (10.00, 12:00, 15:00, 17:00), per creare musica a partire dai testi poetici di Roberto Piumini. Un’occasione speciale per vivere la musica in famiglia, tra fantasia e creatività.
Pianoforte e Giochi Olimpici
Edited by Olympic Museum
Sin dal primo giorno, i Giochi Olimpici moderni hanno avuto il pianoforte nel loro DNA.