Milano MuseoCity 2023

Tre giorni dedicati ai musei in città a tema 'La luce dei Musei'

Dal
Al
Luoghi vari

Scorri la pagina per scoprire le iniziative principali.

Programma completo sul sito ufficiale www.museocity.it.

 

Milano MuseoCity è un’iniziativa diffusa promossa e coordinata dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity. 

 

A partire dal 3 marzo gli oltre 100 musei e istituzioni coinvolti aprono al pubblico le loro porte, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, iniziative speciali, accomunate da un unico tema conduttore – La luce dei Musei. Ogni istituzione dà la sua interpretazione, partendo da molteplici punti di vista – artistico, storico, fotografico, scientifico, del design.

 

Gli interventi sono realizzati nell’ambito del Progetto “Let-Mi promote and experience Milan” (Progetto di Comunicazione e Marketing territoriale a integrazione del Progetto “LET-MI Letteratura e esperienza turistica”).

Tramite il Progetto LET-MI Letteratura e Esperienza Turistica i turisti e, più in generale, il pubblico interessato, potrà, accedendo alla piattaforma LET-MI, ripercorrere i percorsi museali milanesi meno conosciuti inseriti nelle sei edizioni precedenti di MuseoCity / Museo Segreto.

E-mail

E-mail

info@museocity.it
Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

#museocity

Facebook

@museocity

Instagram

@museocity

Youtube

MuseoCity

Da non perdere

Moda: tra sfilate e storia della moda italiana

Ami la moda? Queste visite guidate fanno per te.

 

  • Museocity apre le porte del Centro Ricerca Gianfranco Ferré in Via Tortona 37 venerdì 3 marzo h 11.30 - 14.00 - 15.00 - 16.00 e sabato 4 marzo h 10.00 - 11.30 con La magia dei giochi di luce nelle sfilate di Gianfranco Ferré.

    La luce, insieme alla musica, è una componente essenziale di una sfilata, i cui  protagonisti assoluti sono gli abiti, con le loro  forme, colori, materie.
    Ma notevoli possono essere le suggestioni e le emozioni evocate da un progetto di illuminazione, che si possono rivivere attraverso spezzoni di sfilate di Gianfranco Ferré (anni 80 e 90).
    Retroilluminazione, proiezioni, posizionamento dei corpi illuminanti, follow spot, controluce… alcuni degli strumenti per i giochi di luce e la loro magia.

 

  • Sempre venerdì 3 marzo, ore 16:30 - 17:30 e sabato 4 marzo, ore 10:00 - 11:00 | 11:45 - 12:45 aprono al pubblico per la prima volta gli Archivi Storici Università Bocconi (ASBOC) in Via Gobbi 5 con la visita guidata Alla scoperta dei documenti che raccontano la storia della moda italiana
    Potrai scoprire l'idea e la progettazione dell'illuminazione della Rinascente in Piazza Duomo, ricostruita negli anni del dopoguerra ispirandosi alle novità osservate in America da Cesare Brustio nel 1948, che portò fotografie, disegni e descrizioni riprese dai principali stores americani.

    Per l'accesso è necessario fissare un appuntamento contattando il Servizio per email archivistorici@unibocconi.it o per telefono: +39 02 5836 5147.

Scienza: un nuovo museo e la realtà aumentata per studiare le stelle

  • A Milano è nato un nuovo museo molto particolare: il MUSA - Museo delle Scienze Antropologiche per i Diritti Umani in via Ponzio 7, nato in seno all’Università Statale di Milano, che si propone di diffondere una cultura sul ruolo che la Scienza riveste nella tutela dei Diritti Umani e nella promozione dei valori della Educazione alla Cittadinanza Globale.

    Partecipa alla visita guidata con gli operatori MUSA venerdì 3 e sabato 4 marzo, ore 9:00 - 11:00 - 13:00 dal titolo La scienza fa luce sui diritti umani, per esplorare un campo nuovo e molto attuale.
    Per info e prenotazioni: musa@unimi.it.

 

  • Se il tuo sguardo è attratto verso il cielo, è perfetta per te la nuova esperienza al Museo Astronomico di Brera in Via Brera 28: si chiama MARSS - MusAB in Realtà Aumentata ed è una visita coinvolgente ed interattiva che con le nuove tecnologie digitali dà vita agli strumenti della Galleria, in un viaggio alla scoperta del loro legame con la storia, la città e le frontiere dell’astronomia.

    Ingresso gratuito su prenotazione sul sito del Museo o in loco.

Arte e Teatro: da Previati a Franca Valeri

  • Nell'anno dedicato ad Alessandro Manzoni, del quale si celebrano in maggio i 150 anni dalla morte, il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco apre le porte al pubblico per mostrare e raccontare alcune tavole della serie di 269 illustrazioni realizzate da Gaetano Previati (1895-1897) per l'edizione Hoepli 1901 de I promessi Sposi.

    Fil rouge dell'incontro sarà il tema della luce in alcune delle scene legate a episodi celebri del romanzo, come l'incontro di Don Abbondio con i bravi, dove il sole che scende all'orizzonte getta lunghe ombre sul primo piano, o episodi divertenti, come il tentativo di matrimonio tra Renzo e Lucia con la complicità della penombra, ma anche drammatici, come la notte dell'Innominato.

    Appuntamento sabato 4 marzo alle ore 15:00. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: c.gabinettodisegni@comune.milano.it

 

  • Franca Valeri, grandissima attrice italiana, ha donato nel 2019 il suo archivio personale al Teatro dei Filodrammatici di MilanoSabato 4 e domenica 5 marzo, ore 10:00 - 12:30, sarà possibile approfittare di visite guidate della biblioteca in Piazza Paolo Ferrari 6 dove è conservato il Fondo Franca Valeri, conoscere la lunga storia dell’Accademia dei Filodrammatici, fondata nel 1796, e approfondire la vita di Franca Valeri.

    Tutti i partecipanti alle visite guidate riceveranno inoltre un biglietto ridotto per gli spettacoli in cartellone.

Eventi curiosi da mettere in agenda

Ti suggeriamo alcune iniziative particolari da segnare in agenda.

 

  • L’illuminazione cinematografica dialoga in "Solitudine"
    Domenica 5 marzo, ore 11.00 | ore 15.00 | ore 17.00 | 19.00

    Associazione Culturale per la tutela, lo studio e la valorizzazione dell’Archivio e dell’Opera di Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Elisabetta Keller
    Viale Beatrice d’Este 17

    Lo studio della pittrice Elisabetta Keller si trasformerà per un giorno in un set cinematografico. Il visitatore sarà immerso dentro lo spazio creativo dove venne dipinta nel 1941 l’opera “Solitudine”, esposta alle mostre nazionali e internazionali. Pochi elementi di scena ricostruiranno l’ambiente interno del quadro, coinvolgendo lo spettatore nella comprensione delle dinamiche compositive e di illuminazione che l'artista decise di sperimentare.
    Sarà un’esperienza unica, accompagnata dal supporto di un autore della fotografia cinematografica che in modo interattivo inviterà gli ospiti a interpretare i personaggi dell’opera riproducendo così dal vero la costruzione originale della tela.
    “Solitudine” anticipa di vent’anni il tema universale dell’incomunicabilità raccontato nei film del regista Michelangelo Antonioni.

    Attività gratuita con offerta libera per gruppi di 10 persone, con prenotazione obbligatoria: info@archiviopompeomariani.org / T. 347 1565884
     

  • A luci spente
    Sabato 4 marzo, ore 10:00 - 23:30
    Museo Alfa Romeo

    Arese (MI), Viale Alfa Romeo

    Hai mai pensato a come appare il museo quando il pubblico esce, le porte si chiudono e le luci si spengono? La penombra esalta le forme sinuose delle carrozzerie. Nel silenzio è facile immaginare il rombo dei motori che prendono vita e i volti dei grandi personaggi dell’Alfa Romeo quasi incutono timore con i loro sguardi.
    Scopri il museo Alfa Romeo che non ti aspetti. A luci spente.

     

  • Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out
    Da venerdì 3 a domenica 5 marzo
    PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea

    Via Palestro
    Una mostra di tre giorni nata dalla ricerca di 50 studenti del Politecnico che rilegge lo scenario del clubbing internazionale. Di notte la mostra viene attivata da una serie di installazioni site-specific progettate dagli studenti e animata dagli eventi musicali di Le Cannibale, trasformando per 72 ore il PAC in una discoteca.

Al museo in famiglia

Ti suggeriamo 4 attività da fare insieme in famiglia:

 

  • Fondazione Corrente - Studio Museo Treccani
    Sabato 4 e domenica 5 marzo
    L’Atelier dei colori e della luce | Il verde

    Via Carlo Porta 5

    Che cos’è la luce? E i colori? Da dove vengono? Sono solo alcune delle domande a cui i bambini saranno invitati a rispondere durante il laboratorio L’Atelier dei colori e della luce che, per questa occasione, avrà il verde come protagonista, colore molto amato da Ernesto Treccani tanto da ritornare in molte sue opere come Metamofrosi. A seguito di una visita guidata alla scoperta di quest’ultime, i bambini saranno invitati ad approfondire la tematica sia dal punto di vista scientifico, sia artistico.

    Costo 6€
    Max 15 partecipanti
    Età: 5 - 10
    durata: 1.30 - 2 ore circa
    Prenotazione obbligatoria a museotreccani@fondazionecorrente.org

     

  • STEP FuturAbility District
    Domenica 5 marzo, ore 11:00 - 12:45
    Programma un robot

    Piazza Olivetti 1

    Dedicato a ragazzi dagli 8 ai 16 anni.

    Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Il laboratorio "Programma un robot" si pone l'obiettivo di far comprendere ai partecipanti come si programma un automa. Saper utilizzare la tecnologia come strumento per dare vita a un robot non è cosa da tutti, ma è possibile per tutti. Basta allenare un po’ la logica e utilizzare un po’ di creatività. Questo laboratorio permette di scoprire come reale e virtuale, atomo e bit, possono comunicare tra loro. Impareremo quali linguaggi sono alla base della progettazione robotica e lavoreremo con diverse piattaforme robotiche per testare quanto programmato.

    Partecipazione gratuita su prenotazione tramite sito web - Prenotazioni on line e biglietteria locale

 

  • WOW Spazio Fumetto
    Sabato 4 marzo, ore 15:00 - 17:00
    Laboratorio didattico Wow Spazio Fumetto
    Via Carlo Maria Martini 1
    Scopriamo insieme come creare un Teatro delle Ombre! In occasione di “La luce nei musei” si impara a raccontare delle storie animate giocando con le ombre e le luci, ispirati dalla bravura di Lotte Reiniger, e a realizzare e disegnare un teatrino e personaggi protagonisti di prodigi, meraviglie e fantastiche avventure!

    Laboratorio speciale, su prenotazione (edu@museowow.it), 12 €.
    Età: dagli 8 anni Durata: 2 ore

     

  • Pinacoteca di Brera
    Sabato 4 marzo, ore 15:30
    Oro in bottega

    Via Brera 28
    Siamo nella bottega di un pittore medievale. Udiamo il legno scricchiolare e battere il martello, vediamo l'oro luccicare. Tocchiamo polvere di colore e morbidi pennelli. Nell'aria strani odori e la voce del pittore che come il direttore di un'orchestra guida il falegname e il battiloro, il garzone e il doratore. Alla fine scintilleranno aureole, create da noi, pronte a riflettere la luce in mille modi diversi.
    Il laboratorio (60 minuti circa, max 15 bambini da 8 a 11 anni) è incluso nel costo d’ingresso e prenotabile senza costi aggiuntivi sul sito della Pinacoteca di Brera.