Come arrivare coi mezzi pubblici
Tram 33, M2 (fermata Moscova), M2 e M5 (fermata Garibaldi), passante ferroviario (fermata Garibaldi).
For more information on ATM public transport, please visit:
https://www.atm.it/en/ViaggiaConNoi/Disabili/Pages/ATMperidisabili.aspx
Parcheggio
In piazza XXV Aprile, in prossimità dei comando dei vigili urbani, si trova un posto auto riservato ai titolari di pass disabili.
In via Bastioni di Porta Nuova, a circa 30 metri dal cinema, è presente un posto auto riservato ai titolari di pass disabili.
In via Milazzo si trova 1 posto auto riservato ai titolari di pass disabili.
E' inoltre possibile parcheggiare sulle strisce blu nelle strade limitrofe al cinema e nel garage di piazza XXV Aprile.
For more information on traffic and where to park, please visit:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
L'ingresso principale del cinema è da Piazza XXV aprile: presenta 15 gradini consecutivi (h 15 cm) con corrimano posto su entrambi i lati (h da terra 103 cm) e tre porte a due battenti affiancate (larghezza 73 cm ogni battente).
L'ingresso consigliato alle persone con disabilità è da via Milazzo: presenta tre porte a due battenti affiancate (larghezza 112 cm ogni battente).
Accoglienza
La biglietteria principale (bancone h 118 cm) è situata al 1° piano.
Altre due biglietterie (bancone h 113 cm) si trovano a piano terra, ai due lati opposti dell'atrio.
Una biglietteria automatica (h 100 cm) è situata a piano terra, all'interno della Biblioteca dello Spettacolo.
Il personale offre informazioni e accoglienza.
Agevolazioni tariffarie
Ingresso gratuito per le persona con invalidità al 100%.
Ingresso ridotto per le persone con invalidità inferiore al 100% e per gli accompagnatori.
Segnaletica di orientamento
Nell'edificio si trovano frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.
Ascensori
Il cinema dispone di un montacarichi e due ascensori, tutti raggiungibili dall'ingresso di via Milazzo.
Il montacarichi è posto sul lato sinistro dell'atrio d'ingresso. Collega il piano terra al primo piano e ha le seguenti caratteristiche:
- larghezza porta 80 cm, spazio interno cabina 85x122 cm
- pulsantiera orizzontale in Braille e a rilievo (h 97 cm), il pulsante va tenuto premuto fino all'arrivo al piano
- campanello di emergenza (h 104 cm)
- segnale acustico e visivo di arrivo al piano.
Due ascensori identici sono ubicati sul lato destro dell'atrio d'ingresso, all'interno della Biblioteca dello Spettacolo. Collegano tutti i piani dell'edifico e hanno le seguenti caratteristiche:
- larghezza porta 90 cm, spazio interno cabina 108x140 cm
- pulsantiera in Braille e a rilievo (h 134 cm)
- campanello di emergenza (h 110 cm)
- segnale acustico e visivo di arrivo al piano.
Sale cinematografiche
Il cinema Anteo dispone di 11 sale cinematografiche disposte sui 4 piani.
Al piano terra si trovano le sale Excelsior, President e Rubino.
Tramite una rampa inclinata (pendenza 8%, lunghezza 25 m) si raggiunge la sala Excelsior (339 posti a sedere): presenta due porte consecutive a due battenti (larghezza 100 cm ogni battente) e dispone di 2 posti riservati a persone in carrozzina, situati in prima fila.
Superando una ulteriore rampa inclinata (pendenza 5%) si raggiungono le Sale Rubino e President.
La Sala President (177 posti a sedere) ha porta a battente (100 cm) e dispone di 2 posti riservati a persone in carrozzina, situati in fondo alla sala.
La Sala Rubino (85 posti a sedere) ha porta a battente (100 cm) e dispone di 2 posti riservati a persone in carrozzina, situati in prima fila.
Al primo piano si trovano le sale De Amicis e Obraz.
La Sala De Amicis (50 posti a sedere) è raggiungibile con il montacarichi, ha porta a battente (100 cm) e 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
La Sala Obraz (64 posti a sedere) è raggiungibile con l'ascensore, ha porta a battente (100 cm) e 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
Al secondo piano (servito dagli ascensori) si trovano le sale Ciak e Nobel.
La Sala Nobel (18 posti a sedere) dispone 1 posto riservato a persone in carrozzina, situato in prima fila. Durante la proiezione del film si può consumare un pasto o un aperitivo. Per informazioni e prenotazioni clicca qui.
La Sala Ciack (20 posti a sedere) è arredata come un salotto, con divani e poltrone. Può ospitare due persone in carrozzina. Per informazioni e prenotazioni clicca qui.
Al terzo piano (servito dagli ascensori) si trova la Sala Astra (185 posti a sedere); dispone di 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
A quarto piano (servito dagli ascensori) si trovano le sale Abanella, Astoria e Abadan.
La Sala Abanella (55 posti a sedere) ha porta a battente (100 cm) e 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
La Sala Abadan (53 posti a sedere) ha porta a battente (100 cm) e 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in fondo alla sala.
La Sala Astoria (80 posti a sedere) ha porta a battente (100 cm) e 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
Servizi igienici
I servizi igienici attrezzati per persone con disabilità si trovano ad ogni piano.
A piano terra sono presenti 3 servizi igienici, di cui 2 attrezzati per persone con disabilità.
Il primo servizio igienico attrezzato si trova nei pressi del montacarichi e ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta a battente larghezza 90 cm
- bagno con porta scorrevole larghezza 90 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 160 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 153 cm, laterale destro 116 cm, laterale sinistro 26 cm, maniglione verticale sul lato destro e corrimano a sinistra)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Il secondo servizio igienico attrezzato si trova nei pressi dell'osteria e ha le seguenti caratteristiche:
- bagno con porta a battente larghezza 91 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 163 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 148 cm, laterale destro 113 cm, laterale sinistro 26 cm, maniglione verticale sul lato destro)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Nella Sala Excelsior si trova un servizio igienico con le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta a battente larghezza 82 cm
- bagno con porta a battente larghezza 82 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 130 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 127 cm, laterale destro 114 cm, laterale sinistro 29 cm, corrimano a sinistra)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Al primo piano è presente un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità che ha le seguenti caratteristiche:
- bagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 122 cm)
- wc sospeso (spazio frontale 120 cm, laterale destro 25 cm, laterale sinistro 118 cm, maniglione orizzontale sul lato sinistro e corrimano a destra)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Al secondo piano è presente un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità che ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- bagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 98 cm)
- wc sospeso (spazio frontale 112 cm, laterale destro 98 cm, laterale sinistro 25 cm, maniglione orizzontale sul lato destro e corrimano a sinistra)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Al terzo piano è presente un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità che ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- bagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 103 cm)
- wc sospeso (spazio frontale 115 cm, laterale destro 22 cm, laterale sinistro 101 cm, maniglione orizzontale sul lato sinistro)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Al quarto piano è presente un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità che ha le seguenti caratteristiche:
- bagno con porta scorrevole larghezza 80 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 91 cm)
- wc sospeso (spazio frontale 166 cm, laterale destro 90 cm, laterale sinistro 24 cm, maniglione orizzontale sul lato destro e corrimano sul lato sinistro)
- simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Spazio Piccoli e Sala Lettura
Al terzo piano sono presenti una Sala Lettura e lo Spazio Piccoli.
La Sala Lettura ha una porta a un battente (larghezza 91 cm) ed è arredata con 8 poltrone (h 45 cm).
Lo Spazio Piccoli ha una porta a un battente (larghezza 80 cm); è arredato con tavoli rettangolari a quattro gambe (spazio libero sottostante h 75 cm) e sedute (h 38 cm). Ospita attività didattiche e laboratori per bambini. Per informazioni e prenotazioni:
Spazio Piccoli Nuovo Arti
Cel. +39 338 3674947; Mail: spaziopiccolianteo@jesurumenergiesociali.org
Sito web | Facebook
Biblioteca dello Spettacolo e Caffè letterario
La Biblioteca dello Spettacolo e il Caffè letterario si trovano a piano terra.
La Biblioteca ha una porta a due battenti (larghezza 112 cm ognuno); è arredata con tavoli a gamba centrale (spazio libero sottostante 71 cm) e sedie (h seduta 45 cm).
L'ingresso del Caffè letterario presenta 2 gradini (h 18 cm) e una porta due battenti (larghezza 112 cm ognuno); le persone con disabilità motoria possono raggiungerlo dalla Biblioteca, tramite una rampa inclinata (lunghezza 7 metri, pendenza 5%).
Il Caffè letterario (30 coperti) è arredato con tavoli quadrati a gamba centrale (h 71 cm) e sedute (h 45 cm). Per informazioni clicca qui.
Ristorante “Osteria del cinema”
Il ristorante è situato al piano rialzato. Si raggiunge con 2 serie di 4 gradini consecutivi (h 16 cm), superabili con una doppia rampa inclinata (pendenza 4%).
La sala (50 coperti) ha porta a doppio battente (larghezza 80 cm) ed è arredata con tavoli a gamba centrale (spazio libero sottostante 75 cm).
Sono previsti menù per persone celiache, vegetariane e vegane.
Per prenotazioni e menù clicca qui.
Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati. Il dispositivo di allarme è visivo e acustico.
Ariosto spazioCinema: accessibilità
Ariosto spazioCinema: accessibilità
Come arrivare coi mezzi pubblici
Metropolitana M1 (fermata Pagano o Conciliazione), bus 50, 58, 61, 68, tram 10 e 16.
Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
E' possibile parcheggiare sulle strisce blu nelle strade limitrofe; di fronte all'ingresso del cinema e in via Mascheroni (a circa 40 m) si trovano 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
L'ingresso presenta un cancello a doppio battente (larghezza 136 cm ciascuno). L'atrio si raggiunge con una serie di 2 e 5 gradini consecutivi (h 17 cm) e due porte consecutive a doppio battente (rispettivamente di 71 cm ciascuno e 69 cm ciascuno).
Le persone con disabilità motoria possono accedere dall'ingresso secondario situato in via Mascheroni (a destra della Chiesa di Santa Maria Segreta) superando una rampa inclinata (pendenza 6%, lunghezza 12 metri, larghezza 121 cm). È necessario citofonare (citofono sul lato destro della rampa, h da terra 119 cm).
Si accede alla sala superando una porta a doppio battente (larghezza 91 cm ciascuno), una rampa inclinata (pendenza 8%, lunghezza 90 cm, larghezza 74 cm) e una seconda porta a doppio battente (larghezza 62 cm ciascuno).
Segnaletica di orientamento
Nell'edificio sono presenti frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.
Accoglienza
La biglietteria si trova nell'atrio del cinema (bancone h 131 cm).
Il personale offre informazioni e accoglienza.
Agevolazioni tariffarie
Ingresso ridotto per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. Ingresso gratuito per le persone con un riconoscimento di invalidità civile del 100%.
Sala cinematografica
Il cinema Ariosto dispone di una sala cinematografica (205 posti a sedere) con una porta manuale a doppio battente (larghezza 112 cm ciascuno) e dispone di 2 posti riservati alle persone in carrozzina, situati in prima fila.
Servizi igienici
Il servizio igienico attrezzato per persone con disabilità, situato di fronte alla biglietteria, ha le seguenti caratteristiche:
- porta antibagno a battente larghezza 85 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 106 cm)
- porta bagno scorrevole larghezza 84 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 170 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 144 cm, laterale destro 21 cm, laterale sinistro 105 cm, maniglione orizzontale sul lato sinistro e corrimano sul lato sinistro)
- simboli dei servizi igienici ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensioni medio-grandi.
Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati. Il dispositivo di allarme è visivo e acustico.

Telefono
Arcobaleno Film Center: accessibilità
Arcobaleno Film Center: accessibilità
Come arrivare coi mezzi pubblici
Tram 5 e 33, M1 e treno (fermata Porta Venezia).
Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Per informazioni sull'accessibilità del trasporto ferroviario:
https://www.trenord.it/assistenza/supporto/assistenza-viaggiatori-con-disabilita/
Parcheggio
E' possibile parcheggiare sulle strisce blu in via Tadino e nelle vie adiacenti.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
L'ingresso principale presenta porta a doppio battente manuale (160 cm).
Accoglienza
A piano terra, collegati da una breve rampa inclinata (pendenza 8%) si trovano:
- la biglietteria (bancone h 115 cm),
- il bar (bancone 110 cm) e
- la sala 1.
Ascensore
La struttura si sviluppa su 3 livelli collegati da una rampa di scale superabili con un ascensore con le seguenti caratteristiche:
- porta 90 cm, cabina 108x141 cm,
- pulsantiera in Braille e a rilievo.
Sale cinematografiche
La Sala 1 (318 posti) ha due doppie porte a battente (120 cm); 2 posti sono riservati alle persone in carrozzina e sono situati all'ingresso della sala nell'ultima fila.
La Sala 2 (108 posti) posta al piano 2 presenta porta a battente (120 cm); 2 posti, situati all'ingresso della sala nell'ultima fila, sono riservati alle persone in carrozzina.
La Sala 3 (108 posti) posta al piano 2 ha porta a battente (120 cm); 2 posti, situati all'ingresso della sala nell'ultima fila, sono riservati alle persone in carrozzina.
Servizi igienici
Al primo piano si trovano due servizi igienici attrezzati e uno spazio arredato con tavoli rotondi a pianta centrale (spazio libero sottostante 70 cm) e 33 posti a sedere.
Il servizio igienico maschile ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno e bagno con porte di 90 cm.,
- lavabo sospeso (spazio frontale 120 cm) e
- wc a pavimento (spazio frontale 280 cm, laterale destro 57 cm, laterale sinistro 110 cm).
Il servizio igienico femminile ha le seguenti caratteristiche:
- antibagno e bagno con porte di 90 cm,
- lavabo sospeso (spazio frontale 140 cm) e
- wc a pavimento (spazio frontale 92 cm, laterale destro 35 cm, laterale sinistro 270 cm).
Tempio Civico di San Sebastiano: accessibilità
Tempio Civico di San Sebastiano: accessibilità
Come arrivare coi mezzi pubblici
Tram 2, 3, 14, 24, 27, metropolitana M1 e M3 (fermata Duomo).
Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
Nell'area circostante la struttura non è possibile parcheggiare liberamente. In via Zecca Vecchia è presente un garage a pagamento. In piazza Santa Maria Beltrade si trovano 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili. In via delle Asole a circa 100 m, c'è un posto auto riservato ai titolari di pass disabili.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
L'ingresso da via Torino ha 4 gradini (13 cm) e una porta a battente (74 cm).
In alternativa, le persone con disabilità possono accedere dall'entrata situata sulla sinistra dell'ingresso principale. Per accedere alla chiesa occorre percorrere un tratto di circa 20 m in ciottolato, superare una rampa (pendenza 20% lunghezza 90 cm), seguita da un cancello in ferro battuto a doppio battente (80 cm ognuno). Il cancello è chiuso abitualmente, occorre citofonare (citofono h. 140 cm).
Superato il portone laterale (140 cm apertura totale) si raggiunge l'interno della chiesa.
Spazi interni
La Chiesa fu eretta nel 1576. L'esterno della struttura accoglie otto copie di lesene doriche che racchiudono degli archi in corrispondenza delle cappelle interne.
Il tempio ha una pianta centrale perfettamente cilindrica lo spazio interno è visitabile senza ostacoli; vi sono disposte panche e sedie.

Telefono
Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso: accessibilità
Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso: accessibilità
Come arrivare coi mezzi pubblici
Tram 15, bus 94. Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM: www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
A pochi metri dalla chiesa si trovano alcuni posti auto riservati ai titolari di pass disabili: 4 in corso Italia e 2 in via San Luca.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
Per accedere alla basilica è necessario superare 2 gradini esterni (h 14 cm; un portone a due battenti di 90 cm ciascuno, spalancato durante l'orario di apertura della chiesa) e attraversare il quadriportico pavimentato in lastricato.
L'ingresso principale presenta una porta a battente (90 cm), un gradino (h 4,5 cm) e una seconda porta a battente (86 cm).
Le persone con disabilità motoria possono utilizzare l'ingresso di via Vigoni 4 che presenta un'ampia cancellata (160 cm), un percorso in lastricato (circa 20 metri) e 2 porte consecutive a battente (120 cm la prima e 92 cm la seconda).
Fruibilità per persone con disabilità sensoriale
Un pannello informativo sulla chiesa (h 85 cm da terra) presenta un breve testo in italiano e in inglese, anche in caratteri Braille. Nella parte centrale del pannello, una pianta disegnata a rilievo favorisce l'orientamento all'interno dell'edificio. Una raffigurazione del prospetto della facciata integra i contenuti visivi e quelli tattili. Inquadrando il QR Code o NFC con il proprio smartphone, si accede a contenuti fruibili in varie modalità: audio per persone con disabilità visiva e video con sottotitoli e traduzione dei testi in Lis (lingua dei segni italiana) per persone con disabilità uditiva; dopo una breve introduzione alla storia dell'edificio, vengono descritte la struttura, alcune opere e la facciata della chiesa.
Spazi interni
La Basilica di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso rappresenta un importante esempio di architettura rinascimentale milanese; vi si conservano numerosi affreschi di artisti lombardi del Rinascimento e del Barocco:
La Basilica è costituita da tre navate, gli spazi interni sono fruibili e non vi sono ostacoli alla mobilità.
All'interno sono disposte panche e sedie (h 46 cm).


Telefono
