Milano Pride
Le date, gli eventi della Pride Week e il percorso della parata

La Pride Week colora ogni anno a giugno le strade di Milano e culmina con la grande parata del Milano Pride davanti all’Arco della Pace. Le date e il programma dell’edizione 2023 non sono stati ancora annunciati: torna più avanti su questa pagina per verificare il calendario.
Intanto, l’edizione 2022 da poco conclusa, si è confermata ricca di appuntamenti: arte, musica e incontri hanno animato le Pride Square, non è mancato il Mix Festival con le serate di cinema LGBTQ+ e culturaqueer, e, infine, la sfilata con l’evento di chiusura, una grande festa a cui hanno partecipato circa 300mila persone.
È iniziata il 16 giugno la Pride Week, con il tradizionale Mix Festival, il festival di cinema LGBTQ+ e culturaqueer, giunto alla sua 36° edizione, dando il via a innumerevoli appuntamenti che compaiono nel calendario arcobaleno della città 🌈
Culmine della formula festival del Milano Pride 2022 sono state le Pride Square: in tre piazze nel quartiere di Porta Venezia, si sono tenuti talk, dibattiti, arte e cultura, oltre che momenti dedicati alle famiglie e ai più piccini. In più un presidio sulla salute e la prevenzione.
In largo Bellintani infatti è stata allestita la Pride Square dedicata alla salute: test HIV e sifilide, rapidi e gratuiti, oltre che infopoint sul benessere sessuale, grazie al Milano Checkpoint. Piazzale Lavatere e Piazza Santa Francesca Romana sono state invece la cornice di incontri, dibattiti e presentazioni, oltre che di performance artistiche.
Per tutti gli eventi è stato reso disponibile l’interpretariato in LIS.
Sabato 2 luglio la festa del Pride è culminata con la parata, la manifestazione che ha fatto esplodere di colori le vie di Milano. Quest’anno con un nuovo percorso che abbraccia la città.
Ritrovo via Vittor Pisani, davanti a Piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale.
La testa del corteo è partita da piazza Repubblica alle 15:00 per continuare lungo viale Monte Santo, i Bastioni di Porta Nuova, piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere di fronte all’Arena: qui la parata a piedi attraversa il parco per giungere poi all'Arco della Pace.
Qui si è tenuto dalle 18:00 fino a mezzanotte il grande evento finale, fatto di informazione, intrattenimento e musica.
Due team di conduttori si sono alternati sul palcoscenico: prima Katia Follesa, Valeria Graci e Pietro Turano, e a seguire Michela Giraud e Pierluca Mariti.
Fra gli artisti: Baby K, Francesca Michielin, Michele Bravi, Emma Muscat, M¥SSKETA, Immanuel Casto, le Karma B, Romina Falconi, Debora Villa e le drag di Drag RaceItalia.
Infine, la premiazione del carro più eco-friendly.
Durante l’evento, che è stato trasmesso in streaming sul canale YouTube del Milano Pride, era presente il servizio di interpretariato in LIS.
ATM, l'azienda trasporti milanesi, ha preparato per la Pride Week una campagna di affissioni sui mezzi e in giro per la città, "L'Unico modo per comprendere è conoscere". Visita il sito etuchenesai.it, dove troverai contenuti per informarti.