L'estate di Brera
Gli eventi, le vie dell'arte e i posti da vedere

- Piazza San Marco
- Due vie da scoprire: percorri via Montebello e via Mirabello
- Mercatino Via Fiori Chiari - Ogni Terza Domenica del Mese
- Piazza Carmine e Via Mercato
- Orto Botanico di Brera & Osservatorio Astronomico
- Parco Sempione
- Dove mangiare a Brera
- Tours Around Brera
- 27 agosto: Musica alla Basilica di San Simpliciano
- Per tutta l'estate: cinema all'aperto al Chiostro dell'Incoronata & i capolavori di Myazaki
L’estate di Brera è la più romantica di Milano. Questo quartiere si trova a due passi da piazza Duomo, ed è uno dei cuori pulsanti della città. Dalla via principale, Via Brera (dove si trova la Pinacoteca), si diramano tanti vicoli da esplorare: via Fiori Chiari, via Fiori Oscuri, via San Carpoforo, via Madonnina, via del Carmine, via Ciovasso e via Ciovassino.
Esplora la mappa e prova il nostro percorso estivo nel quartiere.
La piazzetta davanti alla chiesa di San Marco è ombreggiata e caratterizzata da dehor e panchine. Per l’ora dell’aperitivo è perfetta, ma anche per fare una colazione nella frescura mattutina.
Nulla è più tipico del quartiere che vicoli acciottolati, su cui si affacciano le vetrine creative di botteghe, negozi di belle arti, caffè e bistrot. Uno sguardo verso l’alto rivela palazzi curati, finestre e balconi fioriti. Dietro i portoni occhieggiano i classici cortili milanesi.
A dare ancora più colore al quartiere, ogni terza domenica del mese Via Fiori Chiari e limitrofe si popolano di bancarelle di brocantage e antiquariato. È un piacere passeggiare tra le decine di banchetti, in cui trovare non solo autentici pezzi d'arte e raffinati complementi d'arredo, ma anche curiosità e oggetti di modernariato per tutte le tasche.
Se avete voglia di fare un affare o trovare un pezzo unico per la vostra casa, il mercatino di Brera è davvero un'occasione da non perdere.
Antistante all'omonima chiesa, sede tra l'altro della parrocchia di lingua inglese e cappellania della comunità filippina della città, la Piazza del Carmine è un bello spazio pedonale, popolato da dehor e arricchito dalla suggestiva scultura di Igor Mitoraj “Petto a Metà" o "Grande Toscano", che raffigura un busto maschile diviso e frammentato.
È il luogo perfetto dove fare una foto o prendere un caffè: una pausa piacevole mentre si passeggia per il quartiere.
Adiacente alla Pinacoteca di Brera, l'Orto Botanico è un'oasi di pace e di bellezza ricca di storia nel cuore della città: un luogo dove perdersi tra le aiuole e le specie botaniche in qualunque stagione e fase della loro vegetazione.
L'Orto Botanico e l'Osservatorio di Brera furono fortemente voluti da Maria Teresa d'Austria, e inaugurati nel 1774. Attualmente costituiscono il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera. L'Orto Botanico conserva più di 300 specie diverse ed è stato restaurato secondo l'aspetto originario. Notevole la collezione di bulbi primaverili e delle Peonie. Il Palazzo di Brera ospita anche L'Osservatorio Astronomico omonimo. Costruito nella seconda metà del Settecento, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è possibile ammirare il modello originale in legno e parte della strumentazione originale. È celebre per le osservazioni dei canali di Marte da parte di Schiapparelli, a fine Ottocento.
È il parco pubblico centrale più ampio della città. Dal Castello all’Arco della Pace, passando per la Torre Branca e la Triennale, l’Acquario Civico e l’Arena, è una delle attrazioni con più attività al suo interno.
Fermati in Triennale. Fino all'11 dicembre puoi visitare le mostre dell'Esposizione Internazionale, che ha aperto le porte a luglio: è una delle più importanti manifestazioni dedicate all'arte, architettura e design.
Scopri i ristoranti e prenota attraverso la piattaforma.
Tours Around Milano è il ciclo di visite guidate che ti permette di visitare la città con l'accompagnamento di una guida.
Per il MAM DAY, ci sarà il Concerto Diffuso, con Pietro Dipilato all'organo.
Il piacere del cinema estivo all'aperto con AriAnteo.