Torre Branca
L'ascensore di Milano progettato da Gio Ponti
ATTENZIONE: in ottemperanza al DPCM, Torre Branca è chiusa fino a nuove disposizioni.
La Torre Branca, alta 108,6 metri, è la decima struttura per altezza della città e uno dei luoghi migliori da cui ammirare Milano dall'alto.
La puoi vedere stagliarsi tra gli alberi di Parco Sempione dietro il Castello Sforzesco, nei pressi del Palazzo dell’Arte - sede della Triennale.
La sua caratteristica struttura a disegno esagonale, in tubi di acciaio speciale (Dalmine), fu progettata da Gio Ponti e Cesare Chiodi.
Venne inaugurata nel 1933, in occasione della V Triennale, col nome di “Torre Littoria”. A seguito di un'importante opera di ristrutturazione voluta dalla società “Distilleria Fratelli Branca”, di cui adesso porta il nome, la torre oggi ospita alcuni ripetitori radio ed è visitabile.
Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l'intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

Orari:
Mer: 10:30 - 12:30 16:00 - 18:30
Sab - Dom: 10:30 - 14:00 14:30 - 19:00
Lun - Mar - Gio - Ven: chiuso

Informazioni biglietto:
Per salire sulla Torre:
Gratis fino ai 3 anni
5 € dai 4 ai 6 anni
6 € dai 7 anni di età
Tutte le visite alla Torre Branca durano circa 6/7 minuti.
In caso di maltempo o forte vento la Torre Branca rimane chiusa.
Acquista online:

Trasporti pubblici:
METROPOLITANA
Linea M1 rossa e M2 verde fermata Cadorna-Triennale
BUS
61