Museo Branca
Fernet Branca e la sua storia

Al Museo Branca riscopri la tradizione industriale di Milano dall’Ottocento ad oggi e la sua stretta relazione con il mondo dell’arte e della comunicazione. Le Distillerie Fratelli Branca, fondate nel 1845, continuano a produrre l’etichetta simbolo della città, il Fernet Branca, secondo la ricetta di allora (creata insieme a un fantomatico svedese dottor Fernet), con 27 erbe e radici provenienti da tutto il mondo.
Durante la visita al Museo, aperto nel 2009 nella stessa sede dello stabilimento, il profumo inconfondibile del Fernet subito ti accoglie e ti trasporta in un viaggio sensoriale fra spezie, colori, profumi e atmosfere di un’epoca di distillazione e design, intrecciati con storie di vita e trasformazione.
L’ampia raccolta di bottiglie storiche, calendari e manifesti pubblicitari realizzati tra Otto e Novecento testimoniano l’attenzione da sempre riservata dai Branca all’immagine d’impresa: appare nel 1893 il famoso logo del “Mondo” Branca, con l’aquila che afferra il globo terrestre, disegnato da uno dei più importanti illustratori dell’epoca, Leopoldo Metlicovitz.
Oltre al complesso produttivo di via Resegone la famiglia Branca dal 2002 ha associato il proprio nome anche alla torre panoramica del Parco Sempione, progettata da Gio Ponti per la V Triennale di Milano nel 1933 e restaurata dopo un lungo periodo di abbandono.
DA NON PERDERE
L’eccezionale raccolta dei manifesti e dei calendari Liberty: tenendo d’occhio artisti quali Toulouse-Lautrec, Steinlen e Chéret, la Fratelli Branca ordinò la stampa di grandi manifesti a colori che, soprattutto sino al 1914, contrassegnò “l’epoca d’oro” del Liberty italiano.
CURIOSITÀ
Brancamenta, creato nel 1965 per abbinare l’aroma del Fernet alla freschezza della menta, pare sia nato da un’idea della divina Maria Callas, che prima di entrare in scena beveva un bicchierino di Fernet con foglioline di menta.
Nella collezione si trova il primo annuncio pubblicitario della Fratelli Branca, che risale al 14 febbraio 1865 sul quotidiano moderato milanese “La Perseveranza” (pubblicato a Milano dal 1859 al 1922).

Orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 10:00 e ore 15:00.
Chiuso in agosto.

Informazioni biglietto:
Ingresso gratuito previa prenotazione, gruppi di max 25 persone
Acquista online:

Trasporti pubblici:
METROPOLITANA
Linea gialla M3 fermata Maciachini
BUS
90/91, 92, 82
TRAM
2,4
PASSANTE FERROVIARIO
fermata Lancetti