Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Storia e analisi del capolavoro patrimonio mondiale dell'UNESCO

Convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Refettorio
Piazza Santa Maria delle Grazie 2

La prenotazione è obbligatoria per poter accedere al Cenacolo Vinciano. A causa del numero limitato di visitatori ammessi, l’Ultima Cena non è compresa nel YesMilano City Pass.


L’Ultima Cena è uno dei dipinti più famosi e affascinanti al mondo, ampiamente ammirato e analizzato, e oggetto di libri e film. Si trova a Milano, dove Leonardo la dipinse, sul muro del refettorio del convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. L’intero complesso è un monumento UNESCO patrimonio dell’umanità.


L’opera ha per oggetto un evento fondamentale per la dottrina cristiana: l’ultima cena di Gesù in compagnia dei dodici Apostoli, in cui istituisce l’Eucarestia, prima di essere arrestato e crocifisso.


Leonardo fu impegnato in quest'opera dal 1494 al 1497, commissionata da Ludovico il Moro, per celebrare la chiesa e il mausoleo degli Sforza.

Una delle opere più famose e misteriose del mondo, studiata, ammirata, protagonista di libri e film, patrimonio dell’Unesco: l’Ultima Cena o Cenacolo di Leonardo da Vinci si trova a Milano, nel Refettorio .
Il Signore di Milano Ludovico il Moro la commissionò all’artista più famoso del tempo, Leonardo, che allora si trovava al suo servizio, per celebrare la casata degli Sforza nella chiesa che fece costruire come luogo celebrativo e mausoleo della sua famiglia. Leonardo lavorò a quest’opera dal 1494 al 1497, eseguendo nello stesso tempo altri dipinti.


La narrazione del Vangelo di Giovanni si dipana davanti ai nostri occhi in questo capolavoro ineguagliabile: assistiamo all’istante in cui Gesù rivela che vi è un traditore fra gli apostoli che lo consegnerà alle autorità.

Cristo è seduto al centro attorniato dai suoi discepoli fra cui serpeggia agitazione e sgomento: alcuni si alzano in piedi e gli si avvicinano, altri sono scossi dalla paura e dall’ira. Una scena immortale, un proscenio sacro ma che ha del cinematografico.


L'uso pionieristico della prospettiva da parte di Leonardo, con Cristo al centro dell’immagine pittorica, crea l'illusione che il refettorio si estenda nello spazio esterno, invitando lo spettatore a partecipare all'evento.


Leonardo abbandonò la tecnica dell'affresco in uso all’epoca a favore della tempera mista su intonaco. A causa di questa scelta, l’opera mostrò presto una tendenza al deterioramento a causa della scarsa aderenza dei pigmenti al muro. Tuttavia il restauro effettuato negli anni '90 ha riportato alla luce i colori originali e dato nuova vita all’Ultima Cena.


L’opera rimane estremamente fragile e richiede una meticolosa cura di conservazione: per questo motivo, le visite sono limitate e devono essere prenotate con largo anticipo.
Vedere l'Ultima Cena è una di quelle esperienze che definiscono una visita a Milano. Verifica la disponibilità e acquista il tuo biglietto il prima possibile! Se vuoi continuare il tuo viaggio in città sulle orme di Leonardo, qui trovi tutti i nostri suggerimenti.


CURIOSITÀ


  • Si dice che nel suo capolavoro Leonardo da Vinci abbia dipinto Giuda a sua immagine e somiglianza.
  • Quando i francesi conquistarono Milano, Napoleone trasformò il refettorio in una stalla per i suoi cavalli, incurante dell'opera d'arte sulla parete.
  • Durante i bombardamenti dell'agosto 1943, l'Ultima Cena si salvò miracolosamente, ma il muro rimase esposto agli elementi, per quasi due anni, coperta solo da teli e sacchi di sabbia, fino alla fine della guerra.
  • Nel corso dei secoli, l'opera è stata replicata da decine di artisti, tra cui icone dell'arte contemporanea come Andy Warhol, che ha prodotto sessanta Ultime Cene con secondo la sua caratteristica interpretazione pop e seriale, e l'irriverente fotografo David LaChapelle, che ha reinterpretato la scena religiosa in Jesus is my homeboy, in cui Cristo ha il collo tatuato e gli apostoli sono raffigurati come membri di una gang con tanto di bottiglie di birra sul tavolo.
Orari

Orari:


Martedì a domenica 8:15 - 19:00 (ultimo ingresso 18:45)


Chiuso tutti i lunedì e nei giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:


ATTENZIONE: L'opera è visitabile soltanto su prenotazione

ATTENZIONE: Il biglietto d’ingresso al Museo del Cenacolo Vinciano è nominale


- on line sul sito https://cenacolovinciano.vivaticket.it/
- tramite call center al numero +39 02 92800360

Intero: (dai 25 anni in su) € 15

Ridotto: (dai 18 ai 25 anni) € 2

Gratuito: (fino ai 18 anni) prima domenica del mese

La prenotazione è sempre obbligatoria. I biglietti possono essere soggetti a prevendita.


Per tutti i dettagli visita il sito ufficiale

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:


METROPOLITANA

Linea 1 (rossa), fermate Cadorna o Conciliazione

Linea 2 (verde), fermata Cadorna

TRAM

16 (Monte Velino – San Siro Stadio M5) fermata S. Maria delle Grazie

BUS

Bus 50 (Lorenteggio - Cairoli M1) fermata Via Boccaccio

Servizi

Servizi:

Visite guidate
Accesso disabili
Telefono

Telefono

+390292800360 numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile
800990084 numero Verde gratuito, da rete fissa
E-mail

E-mail

eventi@cenacolovinciano.net

Twitter

@cenacolov

Accessibilità

Per ulteriori informazioni sull'accessibilità di questo luogo visita la pagina dedicata

L'Ultima Cena NON è inclusa nel YesMilano City Pass – il pass ufficiale per visitatori della Città di Milano – a causa delle rigide limitazioni di accesso per motivi di conservazione e delle esigenze particolari legate alla prenotazione anticipata.

Ti consigliamo di acquistare i biglietti in autonomia con largo anticipo sul sito ufficiale.

LA PRENOTAZIONE ANTICIPATA È OBBLIGATORIA

Nelle vicinanze

 / 
Tutti +

Prossimi eventi

 / 
Tutti +