Studio Museo Achille Castiglioni
Entra nella casa del grande designer accompagnato dalla sua famiglia
ATTENZIONE: in ottemperanza al DPCM, il museo è chiuso fino a nuove disposizioni.
Lo Studio Museo dedicato all’architetto e designer milanese Achille Castiglioni, apre al pubblico nel 2006 grazie a un accordo tra i suoi eredi e la Triennale, pochi anni dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2002, per raccontare ai visitatori le storie e i progetti dello studio.
La visita nell’elegante appartamento fine ‘800 ti fa esplorare oltre 50 anni della storia del design made in Italy: le lampade Arco e Toio per Flos, le sedie Mezzadro e Sella per Zanotta o i posaceneri per Alessi, classici intramontabili tuttora prodotti dalle grandi marche italiane alla luce dei nuovi materiali e tecnologie.
Molte le invenzioni e i disegni custoditi, ordinati e digitalizzati da chi ha lavorato a stretto contatto con lui negli anni e motivo per cui è successivamente nata la Fondazione Achille Castiglioni.
Si tratta di creazioni per lo più nate nell’arco della seconda metà del Novecento: la sua intensa attività di progettista spaziò dall’architettura all’urbanistica, dal design agli allestimenti, al pari di Franco Albini e Vico Magistretti.
L’intento è poi quello di far emergere il suo iter progettuale fatto di idee semplici, ironia e un gusto del bello tutto milanese: tutto quel che c’è dietro per esempio a un interruttore di lampadina, che probabilmente utilizzi tutti i giorni senza sapere che è suo.
DA NON PERDERE
La stanza dove sono conservati i prototipi e i modellini, quella adibita ai tecnigrafi e a varie curiosità e quella degli oggetti di uso comune raccolti da Castiglioni durante la sua vita e utilizzati nelle lezioni al Politecnico per raccontare il design.
ANEDDOTI E CURIOSITA'
Numerosi i riconoscimenti sul piano accademico - la Cattedra presso la Facoltà di Architettura di Torino sino al 1980, quindi a Milano sino al 1993 come professore ordinario di “Disegno Industriale” - e su quello più propriamente creativo: per ben 9 volte ricevette il premio Compasso d’Oro.
Le sue opere sono presenti al MoMa di New York e in molti altri importanti musei in Europa e nel mondo, dal Victoria and Albert Museum di Londra all’Israel Museum di Gerusalem, dal Vitra Design Museum di Weil am Rhein, all’Angewandte Kunst Museum di Amburgo e di Colonia.

Orari:
Si effettuano solo visite guidate su prenotazione: dal martedì al venerdì, alle ore 10:00 - 11:00 - 12:00
Il sabato lo Studio Museo sarà visitabile solo al raggiungimento di un numero minimo di 15 persone.
APERTURA POMERIDIANA
Giovedì sera visite guidate alle 18.30 – 19.30 – 20.30
Durata della visita 60 minuti. Sono ammessi gruppi fino ad un massimo di 20 persone per ogni ingresso

Informazioni biglietto:
Intero 15 €
Ridotto
7 € dai 6 ai 18 anni
10 € dai 19 ai 25 e over 65

Trasporti pubblici:
METROPOLITANA
Linea rossa M1 Fermata Cadorna Triennale
Linea verde M2 Fermata Cadorna Triennale
AUTOBUS
61, 94

Telefono
