Sui Navigli per le feste
Itinerario lungo i canali, tra botteghe, musei e luoghi da vedere

I Navigli sono un classico: l’acqua che scorre è rilassante, l’atmosfera pittoresca e divertente.
È impossibile stilare la lista definitiva delle cose da fare sui Navigli, ma per questi ultimi giorni del 2022 ti proponiamo di visitarli la sera, quando le lucine si riflettono sull'acqua.
Copriti bene e inforca la tua bici, scendi dal tram o avviati a piedi, e seguici nelle tappe ideali di un quartiere che non manca mai di sorprenderci.
La Darsena è l’antico porto fluviale della città. È bello arrivarci in tram e trovare un momento di relax vicino all’acqua, magari dopo aver fatto shopping gourmet al mercato coperto, che offre tante alternative, tutte deliziose.
Dalla Darsena partono le gite in barca sul Naviglio Grande, oppure le passeggiate, a piedi o in bicicletta, sulle ripe di Naviglio Grande e Pavese.
Uno scorcio caratteristico e iconico, una sosta quasi obbligata se vuoi portarti a casa una “cartolina dai Navigli” sul tuo smartphone, magari dopo una visita a una delle botteghe aperte lì vicino: libri, artigianato, dischi, fumetti...
Un monumento verde. Se passi da piazza XXIV Maggio, noterai un grande albero solitario. Si tratta di una quercia del 1924, piantata alla fine della Prima Guerra Mondiale dalla famiglia Capè, in memoria del giovane figlio e dei compagni caduti sul campo. È l’albero più vecchio della città a essere stato piantato “per non dimenticare” e oggi è un silenzioso testimone dei cambiamenti della città.
Appuntamento fisso l'ultima domenica del mese: le bancarelle affollano le rive, e questo mercato quasi galleggiante sarà il luogo dove trovare quel pezzo vintage di arredamento che stavi cercando, un accessorio particolare o un libro fuori stampa.
Ideale per trovare quel regalo davvero speciale.
Milano è stata una capitale dell’impero romano e questo colonnato in stile corinzio ne è uno dei segni più evidenti e meglio conservati. Si trovano davanti all’omonima basilica, esattamente a metà strada tra il Duomo e i Navigli, e sono un buon punto di partenza per un pomeriggio di shopping o una serata con gli amici, nonché storico luogo di ritrovo per centinaia di studenti - fuorisede e internazionali compresi.
Alda Merini è stata una delle anime poetiche della città. I suoi versi toccano ancora il cuore di molti e la sua memoria è custodita nella sua casa, diventata un centro culturale e sul ponte che le è stato intitolato. Bellissimo per ammirare il tramonto riflesso sull’acqua, in tranquilla solitudine o in compagnia del tuo significant other.
Il MUDEC si è guadagnato nel tempo il suo posto come punto di riferimento definitivo del quartiere Tortona. A poche centinaia di metri dai navigli, il suo singolare edificio ospita una collezione permanente e varie mostre.
Per l'inverno, abbiamo i tesori del Macchu Picchu, fino al 23 febbraio, e le foto di Robert Capa, che hanno attraversato le epoche, fino al 19 marzo.
Nel mese della Fashion Week, Armani/Silos è una delle tappe immancabili sulla mappa dei trend setter. D'altronde questo è uno dei templi della moda in città. La collezione permanente è spettacolare ed è un viaggio a ritroso nello stile: non solo un’ispirazione per gli appassionati, ma anche per chiunque apprezzi il fine artigianato e la delicata arte che caratterizza l’alta moda. Fino al 29 gennaio ospita Colors, Places, Faces, mostra fotografica curata da Giorgio Armani in collaborazione con Magnum Photos.
Sul naviglio hanno sede le storiche associazioni di canottaggio: Canottieri Milano, Olona e San Cristoforo, che da sempre insegnano e promuovono la cultura del canottaggio, dando spazio anche ad altri sport e interessi: non solo canoa e kayak ma anche una romantica uscita in gondola!
Scopri i ristoranti e prenota attraverso la piattaforma.
Tours Around Milano è il ciclo di visite guidate che ti permette di visitare la città con l'accompagnamento di una guida.