Cascina Triulza
![](/sites/default/files/styles/testata_full/public/articolo/copertina/4908/16807/copertina-mind-foto-lendlease.png?itok=fIRdaAgJ)
Strategicamente posizionata all'imbocco dell’autostrada Torino-Venezia, e connessa al centro dalla rete FS e linea metropolitana 1 la zona Cascina Triulza MIND offre alcune delle principali eccellenze per il settore ricerca ed innovazione.
MIND e lo Human Technopole costituiscono un'eccellenza della ricerca scientifica nel settore life sciences a livello Europea, su una superficie di oltre 1M mq che, oltre al polo genomica e big data, è sede della nuova struttura dell’ospedale ortopedico Galeazzi e il grande Campus delle facoltà scientifiche della Statale di Milano che ospiterà 20.000 persone fra studenti e docenti.
Il cinema multisala in via Stephenson, che connette la zona con la nuova Stazione Certosa FS e al quartiere Quarto Oggiaro, oltre che al centro commerciale alla base del Ponte Palizzi, sono due punti di riferimento storici del quartiere.
COME ARRIVARCI
Tram 12 – M1 Rossa: Rho Fieramilano – Bus: 35
PERCHE’ ANDARCI
Per MIND – Milano Innovation District, il nuovo distretto della conoscenza medica e scientifica, i cui cantieri sono in piena attività. Nell’estate 2021 saranno inaugurati i nuovi laboratori dello Human Technopole, l’aspetto più innovativo di questo gigantesco progetto di riqualificazione urbana. L’obiettivo finale è arrivare nel 2025 a ospitare 1.200 ricercatori e ricercatrici in microbiologia e nella medicina di precisione da tutto il mondo.
Cascina Triulza, il quartiere generale delle ONG di tutti i paesi del mondo durante Expo Milano 2015, è diventata una fondazione devota all’innovazione sociale. Il tetto della cascina, che si estende su un’area di 7.900 mq, è interamente coperto da pannelli fotovoltaici.
Per andare a vedere un concerto all’aperto all’Open Air Theater, una delle attrattive del Parco Experience che sorge nell’area ex Expo.
Perché sei interessata/o al biotech e alle scienze della vita.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
La toponomastica dell'area è stata pensata per rispecchiare i valori di inclusività e uguaglianza con con cui il Milano Innovation Distric è stato concepito. Per questo, sulle targhe viarie è possibile leggere i nomi di molte donne, tra cui Rita Levi Montalcini.