Milano è il luogo dove ogni esperienza è a portata di mano: le montagne si trovano a un passo dai capolavori dell’arte, il design accanto alla nightlife, l’alta cucina vicino alle grandi firme dello shopping. Nello spot di Natale la città si trasforma in un parco giochi, dove due giovani protagonisti vivono questa giostra di esperienze sorprendenti. Seguili nel loro viaggio: Milano, your Christmas Playground.

Tutto inizia a Brera

​La storia si apre di sera, nelle strade vestite a festa di Brera, dove un ragazzo aspetta un’amica. L’arrivo improvviso di lei, con una pallina di neve lanciata per gioco, dà il via a un inseguimento che li porterà attraverso alcuni dei luoghi più evocativi di Milano. 

Il primo è il Bar Brera, uno dei tanti posti dell’aperitivo in città. Prima di varcare la soglia, però, guardati intorno. Sei nel quartiere dell’arte che quest’anno si arricchisce di un nuovo polo culturale: con l’apertura di Palazzo Citterio, nasce la Grande Brera.

Uno spettacolo: il Teatro alla Scala

Si apre la porta di un locale, ma ci si trova nel Teatro alla Scala, uno dei teatri più famosi al mondo. Tempio della lirica, del balletto e della musica, è celebre per aver ospitato prime di opere tra le più famose, come la Norma di Bellini e il Nabucco di Verdi. 

Ogni anno, il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, inaugura la Stagione con la prestigiosa Prima, un evento che coinvolge tutta la città: nessuno vuole mancare all’avvenimento dell'anno, anche se da lontano, grazie alla Prima Diffusa. Quest’anno, l’opera scelta è La forza del destino di Giuseppe Verdi. 

Un assaggio è d'obbligo: il panettone

Un altro classico della tradizione milanese? Il panettone, dolce tipico del Natale. Resistergli è impossibile, come dimostra la ragazza che ferma la sua corsa in un laboratorio di pasticceria per assaggiarne una fetta e scoprirne i segreti in compagnia di Iginio Massari. Intanto le pasticcerie milanesi sono già all’opera per sfornare i migliori lievitati, protagonisti indiscussi delle vetrine in città così belle da far sognare.

 

Guardare avanti: Fondazione Prada

Si sogna ad occhi aperti anche in Fondazione Prada dove ci si trova immersi nel mondo straniante di Carsten Höller. Upside down, i famosi funghi rovesciati dell’artista tedesco, non sono però l’unico motivo per raggiungere questo avamposto di arte contemporanea in Porta Romana

Fino al 24 febbraio 2025, si visita For My Best Family la nuova mostra ideata dall’artista Meriem Bennani, il Cinema Godard presenta ogni mese un programma di proiezioni, iniziative e rassegne cinematografiche, anche in lingua originale, e si può sempre bere un caffè nel bar progettato da Wes Anderson

Insomma, da queste parti si sperimenta e si guarda al futuro, d’altronde Porta Romana è un quartiere in evoluzione: proprio qui nel 2026 sorgerà il villaggio olimpico di Milano Cortina 2026

Shopping: uno stile per ogni quartiere

Si dice che i milanesi siano sempre attenti alle novità, segnino le tendenze, siano innovativi. Non è tanto questione di “essere alla moda”, ma di trovare il proprio stile e sentirsi liberi di esprimere sé stessi, anche attraverso il look. Ecco perché anche per lo shopping non mancano le opzioni. 

Scegli il tuo mood e poi via! Destinazione Quadrilatero, con le vetrine dei grandi brand della moda, oppure i Navigli per il vintage, Brera, NoLo, Isola, Porta Venezia alla ricerca di designer emergenti o laboratori artigianali. 

Proprio in un negozio della città i due protagonisti del film di Natale incontrano una testimonial d’eccezione, Carolina Kostner, che indossa una felpa di Milano Cortina 2026. Riferimento non casuale… il 6 febbraio 2025 scatta il -1 anno all’inizio dei Giochi.

Le montagne di Milano Cortina 2026

Tra i posti che appaiono durante l’inseguimento, c’è anche lo Stelvio, che con le sue vette imbiancate, ricorda che le montagne sono a un passo, pronte ad accogliere le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Vieni a scoprirle prima che lo facciano tutti. 

A Bormio e Livigno, i due gioielli della Valtellina, tra le Alpi a nord di Milano, la settimana bianca regala sport, esperienze di benessere e gastronomia. Tra discese lungo piste leggendarie come la Stelvio, uno snowpark di livello internazionale - quello del Mottolino - dove misurarsi con acrobazie con lo snowboard, relax alle terme e un calice di ottimo vino, ci si gode il lifestyle italiano in alta quota.