Week & City 2020
Grandi eventi da non perdere a Milano

Le settimane da non perdere a Milano, che tu sia appassionato di moda, cultura, design, sport, food, cinema....
Dal 18 al 24 febbraio 2020 torna Milano Moda Donna con le sue sfilate, presentazioni ed eventi in calendario, per un totale di più di 160 collezioni: tutte le novità del prèt-à-porter proposte da famose Maison e talenti emergenti della moda italiana che presentano le loro creazioni a buyers, ospiti e fashion addicted. Protagoniste dell'evento organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana le collezioni autunno/inverno 2020/21. Accanto alle sfilate non possono mai mancare i progetti collaterali come White.
Milano Arch Week è l'evento annuale da non perdere a Milano per esplorare l'evoluzione della realtà urbana contemporanea insieme ai protagonisti dell'architettura internazionale.
Solitamente il palinsesto copre un'intera settimana, ma quest'anno il format si trasforma per poter consentire a tutti di partecipare online e si concentra in un solo giorno, sabato 16 maggio 2020 dalle 11:00 alle 19:00.
Nel weekend dal 22 al 24 maggio 2020 torna Piano City, il festival del pianoforte che dal 2011 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città. Quest'anno, data l'emergenza che impedisce di riunirsi in grandi gruppi, il festival sarà online.
Rinviata a maggio la Digital Week. Quest'anno sarà un'edizione completamente online sul tema della Città Trasformata. Giorni dedicati alla produzione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale: un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca. Un’occasione per scoprire i tanti volti della Milano digitale.
Buone notizie per i design lovers: la Milano Design Week continua anche nel 2020!
Dal 15 al 21 giugno segui il nuovo format collegandoti su Fuorisalone.it.
L'appuntamento 2020 è con Fuorisalone Digital, un nuovo modo di vivere l'esperienza del Fuorisalone con percorsi, live talk, anteprime di prodotto, interviste, format innovativi e concerti ad accesso totalmente gratuito.
Più di 300 aziende e designer coinvolti, oltre 30 ore di live talks, più di 200 video on demand e 25 webinar.
MuseoCity offre ai milanesi e ai visitatori la bellezza e la ricchezza delle collezioni artistiche e storiche di Milano, coinvolgendo oltre 80 sedi tra musei d'arte, case museo, atelier d'artista e musei d'impresa e trasformando la città in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.
Non perderti nulla di questo viaggio alla scoperta dei tesori di Milano!
Un’intera settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea, con inaugurazioni, aperture straordinarie, visite guidate, iniziative speciali e tante mostre da visitare, aperte nelle diverse sedi espositive della città: da Palazzo Reale a Fondazione Prada, dal Castello Sforzesco al PAC, dalla Triennale al Museo delle Culture, coinvolgendo fondazioni e gallerie, enti pubblici e privati.
Una week ricchissima – quasi una festa senza soluzione di continuità – che ruota intorno alla prestigiosa fiera internazionale miart e che accompagna i milanesi e i sempre più numerosi turisti in visita a Milano in un vero e proprio viaggio al centro della creatività.
Dal 22 al 28 settembre 2020 torna Milano Moda Donna con le sue sfilate, presentazioni ed eventi in calendario, per un totale di più di 160 collezioni: tutte le novità del prèt-à-porter proposte da famose Maison e talenti emergenti della moda italiana che presentano le loro creazioni a buyers, ospiti e fashion addicted. Protagoniste dell'evento organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana le collezioni primavera/estate 2021. Accanto alle sfilate non possono mai mancare i progetti collaterali come White.
Nella stessa settimana si terrà anche Milano Moda Uomo, rinviata a causa dell'emergenza Coronavirus.
Milano dedica una week alla settima arte. Proiezioni diffuse in collaborazione con i festival cinematografici milanesi, rassegne ed eventi speciali nelle sale cinematografiche si susseguono in un vasto programma accanto ad incontri con attori e registi ed approfondimenti sul vasto tema dell'audiovisivo.
Il design ripensa se stesso, attraverso ricerca, sperimentazione e cultura del progetto. In un palinsesto che interessa i quartieri storici del design, incontri, convegni, film, mostre e installazioni valorizzano la capacità milanese di realizzare innovazione mettendo in rete le tante eccellenze che caratterizzano la filiera del settore.
Un fitto calendario per ascoltare e ballare al ritmo della musica ma anche partecipare alla presentazione di nuovi progetti discografici, incontri con gli artisti, showcase ed eventi speciali. E poi ancora proiezioni e mostre.