Un nome in ogni quartiere
Scopri tutti i nuovi murales

Scopri il progetto “Un nome in ogni quartiere”, sviluppato in collaborazione con Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e sostenuto da Fondazione di Comunità Milano.
In programma, realizzare tanti murales sparsi per la città, con il nome del quartiere, a salutare non solo i residenti ma anche chi passa o visita la zona.
Dove: via Arbe angolo via Ragusa
Artista: Matteo Capobianco, in arte Ufocinque
A cura di: Bepart
Con il supporto di: Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Claudio De Albertis
Matteo Capobianco, in arte Ufocinque, ha dipinto il murale “Maggiolina” a marzo 2023, sulla facciata della Scuola d'infanzia Ragusa.
I bambini e le bambine che la scuola frequentano hanno partecipato attivamente alla progettazione dell'opera: durante un laboratorio, curato da Bepart, l'artista ha chiesto loro di disegnare il quartiere.
Il risultato è la Maggiolina vista attraverso gli occhi di questi bambini: un mix fra luoghi ed edifici immaginari e altri riprodotti realisticamente dalla mano dell'artista.
Dove: Scuola Primo Levi - Via Pistoia, 30
Artista: Alice Lotti
A cura di: Collater.al
Il murale di Baggio, è stato inaugurato il 1 dicembre 2021 alla presenza dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e dell'assessora alla Scuola del Municipio 7 Erica Soana.
Questo è il nono appuntamento del progetto e gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Primo Levi" di via Pistoia hanno progettato l'opera ispirandosi al loro modo di vedere il quartiere in cui vivono.
L'opera è stata poi dipinta da Alice Lotti, anche con il contributo degli stessi studenti, insieme alla casa di produzione Collater.al.
Dove: Biblioteca Quarto Oggiaro - Via Otranto, 7
Artista: Lucia Biancalana
A cura di: Collater.al
Lucia Biancalana (Perugia, 1993) è illustratrice e graphic designer. In seguito alla triennale in Disegno Industriale presso La Sapienza di Roma si laurea in Illustrazione all’ISIA di Urbino. Tra i progetti personali, “I am, You are” è stato esposto all’interno del BilBolBulOFF18.
La scritta è stata realizzata sul lato di ingresso dell’edificio, che presenta un frontone sovrastante l’accesso.
Il murale è stato ideato chiedendo agli abitanti della zona di indicare delle parole rappresentative del quartiere, poi rielaborate graficamente dall’artista.
Dove: piazzale Corvetto, sotto il cavalcavia
Artista: Pablo Pinxit Compagnucci (staff creativo tecnico) e LILLO Loris
A cura di: Christian Gangitano
Il murale di Pablo Pinxit Compagnucci (staff creativo tecnico) e LILLO Loris si trova in piazzale Corvetto, sotto il cavalcavia.
La linea visiva è quella di proporre un mix tra grafica, arte della calligrafi a e del lettering d’autore e il linguaggio degli stencil tipico dell’arte urbana, per discostarsi dalla proposta consueta di artisti del panorama della street art e urban art a favore di una commistione con le fine art, new-pop art e le grafiche contemporanee.
Dove: all’angolo di via Consolini/Appennini
Artista: Paolo Bordino (Pao) , Marco Luzzi (Luz)
A cura di: PaoPao Studio
Il Murale "Gallaratese" è stato è dipinto dall’artista milanese con i ragazzi del quartiere, già coinvolti per la decorazione di panchine e panettoni, sempre più entusiasti di portare colore sotto casa e di avvicinarsi all’arte urbana da protagonisti.
Il murale “Gallaratese” sarà la sesta opera di arte pubblica proposta come “landmark” dei vari quartieri milanesi, sulla base del progetto di Yes Milano, cofinanziato da Fondazione di Comunità Milano e supportato dall’ufficio nuovo comunale dedicato all’ “Arte negli Spazi Pubblici”.
Paolo Bordino (Pao) è nato nel 1977 a Milano, dove vive e lavora.
Si forma principalmente in teatro, dove lavora come fonico, tecnico di palcoscenico e macchinista con la compagnia di Dario Fo e Franca Rame. Studia e lavora presso i laboratori del Teatro alla Scala di Milano. I suoi primi interventi da autodidatta nel campo della street art nascono nel 2000, si interessa soprattutto di re-interpretare il contesto urbano in modo creativo e giocoso: le sue opere più famose e conosciute sono i pinguini dipinti sui paracarri, i dissuasori della sosta trasformati in delfini, i pali della luce in margherite, i bagni pubblici in lattine Campbell, nati con ispirazione diretta a partire dall'oggetto stesso.
Nel 2005 fonda Paopao Studio, che si sviluppa ulteriormente dopo l’incontro con la graphic designer Laura Pasquazzo, collaborando con associazioni, scuole, aziende e operando in differenti campi come arte, grafica, allestimenti, produzione e design.
Dove: corso Lodi 12
Artista: Marco Goran Romano
A cura di: Orticanoodles
Marco Goran Romano, alla sua prima produzione murale, affiancato dal producer e artista esperto, Orticanoodles. Marco Goran Romano è un pluripremiato illustratore e visual artist, vive e lavora a Jesi (AN).
Dal 2011 al 2015 ha lavorato all’interno della redazione di WIRED magazine, a Milano, e successivamente ha fondato lo studio Sunday Büro. Nel 2011 è stato inserito nella lista dei 10 migliori giovani designer stilata dal settimanale americano Adweek. In quegli stessi anni il suo lavoro è stato più volte premiato dalla Society of Publication Designer di New York, da Communication Arts, Applied Arts e Creative Quarterly. Inoltre è stato nominato da Print magazine come uno tra i 20 Under 30 - New Visual Artists del 2014, mentre nel 2018 gli è stata conferita la medaglia d’oro per l’illustrazione (categoria Design) da parte dell’Associazione Autori di Immagini. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con brand nazionali ed esteri, oggi invece potrete vederlo dipingere live a Milano in corso Lodi 12, non perdetevi la parte più avvincente della produzione murale: la pittura! Il cantiere è aperto e visibile da oggi a giovedì 16 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Dove: via Bassini 26
Artista: Serena Confalonieri
A cura di: Orticanoodles
Città Studi si abbellisce con un murale tutto dedicato alle scienze, tema centrale del quartiere che ospita la storica sede del Politecnico di Milano. L’opera è stata realizzata da Serena Confalonieri, designer che vanta collaborazioni con brand internazionali del mondo del design, e la curatela, nonché la realizzazione materiale dell’opera, è di Orticanoodles, collettivo di fama del muralismo italiano.
Dove: angolo tra Via Ignazio Gardella e Via Aldo Rossi
Artista: Rendo
A cura di: STRADEDARTS Urban Gallery 1988
Portello vede la realizzazione del murale dedicato al quartiere su un’iconica scala elicoidale, situata proprio in piazza Portello, all'angolo tra Via Ignazio Gardella e Via Aldo Rossi; l’opera è stata realizzata da Rendo, pioniere del graffitismo milanese e italiano con la curatela di STRADEDARTS Urban Gallery 1988.
Dove: Via Cosenz 11.
Artista: Andrea Gasparro, in arte Sorte
A cura di: Luca Mayr
Il murale di via Cosenz è stato realizzato all’interno della rassegna Poli Urban Colors, che per 10 giorni ha colorato il quartiere con attività di street art lungo il perimetro del Campus del Politecnico.
“BOVISA”, curato da Luca Mayr nell’ambito della rassegna, è stato realizzato da Andrea Gasparro in arte Sorte, classe 1997, laureato in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano. Appassionato di arti grafiche, nel 2015 si approccia al mondo della calligrafia.
Dove: Via dei Gigli 9
Artista: Napal
A cura di: STRADEDARTS Urban Gallery 1988
Situato in Via dei Gigli 9, con la curatela di STRADEDARTS Urban Gallery 1988 e realizzato da Napal – Urban artist e illustratore, figura storica del movimento del writing e della street art italiana, comincia il suo percorso artistico come writer già nel 1986 in Australia e poi, nel 1988 si trasferisce in Italia dove introduce pionieristicamente il linguaggio della urban art nella capitale. Dà il suo contributo artistico per le campagne pubblicitarie di brand internazionali. Partecipa ad esposizioni di rilievo quali La Biennale di Venezia e “Cross the Streets” attualmente in corso al Macro di Roma. Le sue opere sono conservate in collezioni private e musei come il Monte dei Paschi di Siena e il Musem di Arte Contemporanea di Marsiglia. Attualmente risiede a Roma dove vive e lavora.