L'anima verde di Milano.
Non solo San Siro, che con la sua maestosa presenza ospita le partite delle squadre di calcio cittadine Inter e Milan e i grandi eventi musicali internazionali in una cornice panoramica unica, ma anche tanto spazio verde a dimensione d'uomo e due linee metropolitane, di cui una di ultima generazione (la M5 lilla, che si aggiunge alla M1 rossa) che collegano questa periferia al centro.
San Siro vuole dire stadio, ippodromo, grandi concerti ed eventi sportivi di massa. Passioni e rivalità sportive, ma anche la periferia dove oggi nasce la trap milanese
Un cuore medievale animato da botteghe, trattorie e una bella biblioteca immersa nel verde, con il Parco delle Cave stupendo in ogni stagione per i suoi laghi.
Il quartiere cantato da Gaber ne "La Ballata del Cerutti Gino", che presto sarà raggiunto dalla nuova linea blu della metropolitana che va da Piazza Tirana a Lorenteggio.
Il parco che è un bosco, un luogo dove immergersi nella natura, ricco di biodiversità - perfetto per una gita a piedi o in bicicletta.
Il quartiere che si sviluppa tra varie piazze ed è attraversato dalla Metropolitana Rossa. Il luogo in cui trovare il Quartiere Ebraico e tanti ristoranti kosher.
Pagano è un quartiere rispettabile e benestante alle porte del centro di Milano, compreso fra Corso Sempione, Piazza Piemonte e Piazza Buonarroti.