Un giro in centro a Milano
Musei, teatri, monumenti iconici: cosa vedere e gli eventi da non perdere

Un classico che non passa mai di moda, il centro storico di Milano è il biglietto da visita della città. Qui puoi trovare alcuni dei monumenti più visitati, ristoranti chic e negozi del lusso. Tra il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala, il Quadrilatero della Moda e il Cenacolo Vinciano è quasi certo che il tuo primo incontro con Milano avvenga qui.
Ma forse non sai che da queste parti puoi entrare anche in un sottomarino o visitare un giardino segreto. Cosa vedere nel cuore della città?
Ecco un itinerario da seguire e gli eventi di questa estate 2023 da non perdere.
Il cuore dell’estate live milanese è la rassegna Estate al Castello: ogni sera dal 21 giugno al 10 settembre, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ci sono 75 spettacoli di musica, teatro, stand up comedy e danza, con nomi di richiamo internazionale come Elvis Costello, Goran Bregovic, Benjamin Clementine e Ghemon.
Da piazza Duomo, seguendo via Orefici, puoi passeggiare fino a raggiungere il Castello Sforzesco. Lungo il tragitto, puoi fermarti in piazza Cordusio per un caffè nello storico Palazzo delle Poste oggi splendida Roastery. Prosegui dritto per visitare i Musei civici del Castello: qui ammirerai uno dei capolavori di Milano, la pietà Rondanini.
Oppure puoi decidere di perderti a esplorare il distretto delle Cinque Vie che si allunga tra Via di Santa Marta, Via del Bollo, Via Bocchetto, Via Santa Maria Fulcorina e Via Santa Maria Podone, fino a Corso Magenta: nell'intrico di strade potrai scoprire botteghe di artigiani, gallerie di arte moderna e contemporanea e pasticcerie.
Il monumento simbolo di Milano, la cattedrale con la Madonnina.
Scatta una foto davanti al Duomo (è pur sempre uno dei posti più instagrammati della città), ma non dimenticarti di salire alle terrazze, aperte ogni giovedì fino alle ore 22:00: da qui vedrai uno dei più bei panorami di Milano dall’alto (fino al 22 luglio).
In piazza Duomo si affacciano anche alcuni dei musei più interessanti di Milano. A Palazzo Reale troverai sempre le grandi mostre, tra le istallazioni interattive e le illusioni ottiche di Leandro Erlich (fino al 4 ottobre), le superfici specchianti di Helidon Xhixha (dal 1 luglio al 3 settembre - ingresso gratuito), l'allestimento site-specific in Sala delle Cariatidi di Fabrizio Plessi (dal 27 giugno al 10 settembre - ingresso gratuito), le tavole di Omar Galliani (dal 13 luglio al 24 settembre - ingresso gratuito).
Accanto, il Museo del Novecento ti sorprenderà con la collezione d’arte italiana del XX secolo: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Fontana alcuni dei loro grandi capolavori sono qui.
Apre il 17 luglio, tra Museo del 900 (fino al 5 novembre) e Palazzo Reale (fino al 5 novembre) la mostra diffusa dedicata all'opera di Mario Nigro, in un arco narrativo dell'opera dell'artista dal 1947 al 1992.
Bastano pochi passi per arrivare in Piazza Pio XI e raggiungere invece la Pinacoteca Ambrosiana che custodisce il Codice Atlantico di Leonardo e che propone sempre un ricco programma di visite guidate per adulti e ragazzi.
Accanto al Duomo, si apre la Galleria Vittorio Emanuele II, il "salotto buono" di Milano. Passa di qui se vuoi vedere cosa va di moda oggi, troverai le vetrine dei brand di alta moda allestite per le feste, il grande albero di Natale, ma anche negozi storici, ristoranti e terrazze dove prendere l'aperitivo.
Da qui al Quadrilatero della Moda sono solo pochi passi. Lasciato sulla destra il Teatro alla Scala, ti ritroverai a passeggiare lungo Via Manzoni via Montenapoleone, via della Spiga e Corso Venezia, ma anche a esplorare le viuzze più defilate ma ricche di charme, come via Borgospesso, via Santo Spirito, via Gesù, via Sant'Andrea e via Bagutta. Vedrai vetrine scenografiche come opere d'arte per mostrare le ultime collezioni delle maison dell'alta moda e ti troverai a curiosare negli atelier che propongono i capi delle sfilate a prezzi scontati. Ritagliati però del tempo anche per visitare alcune delle case museo più belle della città: Poldi Pezzoli, Palazzo Bagatti Valsecchi e Palazzo Morando.
Dal 6 luglio iniziano i saldi estivi, che durano fino al 30 agosto. Un giro per i negozi e le boutique del centro è l'ideale per trovare le occasioni della stagione. Imperdibili: corso Vittorio Emanuele fino a piazza San Babila (che con l'apertura della M4 fino a Linate mostra il nuovo look e una nuova area tutta pedonale), via Torino, via Dante - e naturalmente il Quadrilatero.
Emozionati al Teatro alla Scala guardando un'opera o un balletto e ammirando il palcoscenico mozzafiato.
La stagione, che quest'anno ha aperto con il Boris Godunov, prosegue con Opera e Balletto, per un cartellone da non perdere tutto l'anno.
In centro potrai trovare altre istituzioni, come Il Piccolo, il Teatro dei Filodrammatici o il Teatro dal Verme.
Prenota per tempo per assicurarti di vedere uno dei più grandi capolavori di Leonardo da Vinci, l'Ultima cena, conservata nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano. Incontrerai la chiesa (non perderti il suo incantevole Chiostro delle Rane) passeggiando lungo corso Magenta.
Seguendo il filo rosso di Leonardo da Vinci, a soli 500 metri dal Cenacolo, non perdere il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, che espone 170 modelli e ricostruzioni in scala reale delle “macchine” concepite da Leonardo da Vinci. Tra i tesori del museo, però, troverai anche l’unico frammento di Luna esposto in un museo italiano, un modello del primo Lanciatore Vega (VV01) sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea, e (addirittura) il sottomarino Enrico Toti.
Fuori dal museo, un'altra icona di Milano: la Basilica di Sant'Ambrogio, una delle chiese più antiche e amate in città.
Scopri il programma di musica, cinema e spettacoli di Milano è Viva, che anima i cortili, le piazze e i parchi del Centro grazie ai festival e agli eventi in calendario da giugno fino a ottobre.
Ecco alcuni spettacoli e luoghi che non puoi perderti.
Il cuore dell’estate live milanese è la rassegna Estate al Castello: ogni sera dal 21 giugno al 10 settembre, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ci sono 75 spettacoli di musica, teatro, stand up comedy e danza, con nomi di richiamo internazionale come Elvis Costello, Goran Bregovic, Benjamin Clementine e Ghemon.
Fra le prime serate gli Incognito il 27 giugno e il varietà di Serena Dandini il 24 giugno.
Due gli spettacoli a firma Teatro alla Scala, il 10 luglio con il Corpo di Ballo e l’11 con l’Orchestra Filarmonica.