Un giorno a Sarpi - Chinatown
Via Paolo Sarpi con i ristoranti etnici, i musei e gli eventi: ecco cosa vedere

Come tutte le grandi città, anche Milano ha la sua Chinatown. Il quartiere che si sviluppa a nord del centro storico, tra il Cimitero Monumentale e Corso Sempione, ha però un'identità e un'energia particolare: qui Milano incontra l'Oriente in un perfetto mix di stili e culture. Accanto ai ristoranti etnici e alle insegne cinesi, troverai pizzerie, pasticcerie e tipiche vecchie case a ringhiera.
Scopri l'anima vivace di Sarpi- Chinatown passeggiando lungo Via Paolo Sarpi, dove i locali (sempre aperti), lo street food e le gastronomie attirano milanesi e turisti a ogni ora del giorno. Ma non dimenticarti di esplorare i dintorni: potrai visitare le mostre all'ADI Museum e il Cimitero Monumentale e partecipare agli eventi che animano gli spazi della Fabbrica del Vapore.
Il cuore di Chinatown è Via Paolo Sarpi, strada pedonale e ciclabile, su cui affacciano i locali per il brunch e l’aperitivo, i ristoranti cinesi (con cucina cantonese, del Sichuan, di Shanghai o di Pechino) e i negozi d’importazione per il cibo etnico, ma anche pasticcerie, pizzerie e negozi tipici italiani, in una successione sorprendente di gusti e tendenze. Vieni qui per una passeggiata, uno shopping diverso, per assaggiare qualcosa di nuovo a cena, bere un cocktail e, perché no, passare una serata cantando al karaoke.
Il consiglio: percorrerla da via Canonica verso Porta Nuova per raggiungere piazza Baiamonti, con la piramide di vetro che ospita Microsoft e la Fondazione Feltrinelli.
Domenica 22 gennaio inizia l'anno del Coniglio!
Partecipa alle tradizionali celebrazioni: dopo il successo della parata che si è tenuta il 22 dalle ore 14:00 all'Arco della Pace, la settimana è ricca di eventi e appuntamenti, dalla gastronomia al cinema.
Uno spazio industriale (è qui che sono nati gli iconici tram di Milano) trasformato in un incubatore di creatività: la Fabbrica del Vapore è viva tutto l’anno grazie a un ricco cartellone di mostre e attività culturali.
Dal 22 ottobre al 26 marzo spazio alla grande mostra dedicata ad Andy Warhol: oltre 300 opere, tra cui dipinti, serigrafie, polaroid e cimeli celebrano il genio della Pop Art.
Apre il 15 dicembre e sarà visitabile fino al 7 aprile "Dopo il Botto", la mostra con tavole inedite di Zerocalcare.
Si fa tappa a Sarpi-Chinatown anche per scoprire la storia della creatività italiana. L’ADI Design Museum, in un’ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, è uno dei più grandi musei d'Europa dedicati al design: 5.000 metri quadrati di spazio espositivo accolgono i pezzi vincitori del Premio Compasso d’Oro, in una collezione permanente, "Presente Permanente. Contemporaneità nel design Italiano", appena rinnovata a inizio ottobre.
Il museo offre inoltre numerose mostre temporanee, un programma di lectures ed eventi, imperdibili per gli appassionati e curiosi di design e progettazione.
Chi riposa al Cimitero Monumentale (M5 - Monumentale) porta un nome che ha lasciato un segno nella storia di Milano: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Alda Merini, gli editori Hoepli, Mondadori e Rizzoli, solo per ricordarne qualcuno.
I loro monumenti funebri, le tombe e le cappelle, che spesso portano la firma di artisti famosi, come Medardo Rosso e Giannino Castiglioni, ma anche l’architettura, che spazia dallo stile romanico al gotico, rendono il complesso un museo a cielo aperto sicuramente da visitare.