Da Città Studi ai giardini di Porta Venezia
Alla scoperta delle nuove ciclabili con Thora

Una passeggiata in bici (ma anche a piedi), per arrivare da Piazza Leonardo da Vinci ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia.
Riscopriamo la città, una pedalata o un passo alla volta!
La piazza ospita una delle sedi del Politecnico di Milano. Di ampio respiro, è un punto di partenza perfetto sia per spingersi in periferia, verso Lambrate, sia per "risalire" la città verso il centro, come faremo insieme.
Il grande prato sul quale si affaccia l'università diventa un luogo di incontro, di riposo e di studio e durante la bella stagione è consuetudine trovare gruppi di ragazze e ragazzi spendere il pomeriggio all'aria aperta. Non mancano i chioschi dove mangiare o prendere uno spritz per finire in bellezza il la giornata.
La piazza è anche una location nota per concerti, dj set e street food.
Passando da Piazza Ascoli e Piazza Adelaide di Savoia arriviamo in Porta Venezia, dove possiamo iniziare a pedalare in sicurezza e tranquillità sulle nuove ciclabili di Corso Venezia.
Entriamo così nel vivo del centro di Milano attraversando gli storici Bastioni ottocenteschi dell'architetto Rodolfo Vantini. Da qui possiamo respirare lo stile liberty dell'architettura milanese godendoci la vista pedalando lungo i viali o passeggiando tra le vie del quadrilatero della moda.
I Giardini Indro Montanelli, già Giardini di Porta Venezia, sono sicuramente uno dei luoghi del cuore di tutti i Milanesi, ed è qui che termina il nostro percorso.
Un angolo verde nel quartiere che diventa un'oasi di relax e offre anche la possibilità di passare un pomeriggio culturale grazie ai musei e al Planetario che si trovano all'interno del parco.
Grazie ai prati e ai viali di ampio respiro, passeggiare o pedalare in tranquillità e sicurezza sarà molto piacevole!