Lungo la Martesana, fino a Crespi d'Adda
In bicicletta, una bella gita fuori porta con Ida

Pedalare lungo le placide acque del Naviglio Martesana, fino a uno dei siti Unesco più curiosi della Lombardia: il villaggio operaio di Crespi d'Adda.
Il percorso è praticabile con qualunque bici, nonostante qualche tratto sterrato.
Il ritorno è possibile in treno.
Il Naviglio della Martesana è un angolo suggestivo della città, costellato di ville e ricca vegetazione.
Lungo la pista ciclabile omonima si può arrivare fino a Lecco, attraversando il tipico paesaggio lombardo e senza bisogno di affrontare salite.
La Casa, edificio dalla struttura semplice e funzionale, è risalente alla metà del 1500 e sorge in un punto strategico tra Adda e Naviglio della Martesana, a testimonianza della ricchissima storia delle vie d'acqua che hanno caratterizzato il paesaggio intorno e dentro Milano nel corso del tempo.
Un punto di riferimento secolare per i frequentatori del Naviglio, è stato reso celebre anche dalle opere di Leonardo da Vinci.
Attualmente ospita un centro culturale polivalente.
Uno storico impianto di produzione di energia idroelettrica risalente al 1906, che serviva a fornire di energia il vicino villaggio operaio di Crespi d'Adda e i suoi opifici.
Villaggio operaio "ideale", sorto a partire dal 1877 per ospitare le maestranze dell'omonimo cotonificio, fa parte dei patrimoni dell'umanità UNESCO dal 1995, grazie all'eccezionale conservazione storica e architettonica del complesso, il meglio preservato dell'Europa Meridionale nel suo genere.