Gli anglosassoni lo chiamano "foliage". Non esiste un termine italiano altrettanto sintetico ed evocativo per lo spettacolo del cambiamento di colore delle foglie degli alberi in autunno. 

Un fenomeno che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree e ha il suo momento iniziale con l'equinozio d'autunno e culmina con l'estate di San Martino, l'11 novembre. 

Milano, che ha un patrimonio arboreo di circa 260mila esemplari, è capace di offrire colorazioni e scorci spettacolari, spesso insospettabili e di grande valore naturalistico.

Camminare in un parco o in un bosco aiuta a staccare la mente dai pensieri. Concedetevi quindi una bella passeggiata e ammirate la natura in tutta la sua bellezza.

Ecco alcuni luoghi dove puoi ammirare le  foglie tingersi di rosso, giallo e arancio e immortalare questo fenomeno in alcuni scatti. Buona passeggiata!

Parco Sempione

Da piazza del Cannone all'arco della Pace sono tante le specie da ammirare che creano un caleidoscopio di sfumature di colore. 

Se, oltre ad ammirare lo spettacolo della natura, desideri conoscere le specie arboree del parco, puoi scaricare la mappa dei due percorsi botanici attorno al Castello e all’interno del parco.

Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte

Una fiabesco angolo di pace in pieno centro a Milano.

Si tratta di un giardino all’inglese progettato da Pollack, allievo del Piermarini, in cui è possibile passeggiare lungo un percorso botanico fatto di sentieri che costeggiano un laghetto, attraversano ponticelli e lambiscono grotte. 
 

Giardini Indro Montanelli

Si trovano all'incrocio tra via Palestro e Corso Venezia e sono giardini all’inglese dove scoprire piccoli gioielli botanici e non.

Ci  si può lasciare sorprendere da alberi secolari, boschetti alternati a radure, ruscelli e laghetti popolati da diverse specie di anatre e germani.

Parco delle Basiliche

Sorge in uno stupendo luogo d’arte tra le basiliche di San Lorenzo e di Sant’Eustorgio dove si può fare una “passeggiata archeologica” tra le absidi delle due basiliche.

Aceri, olmi e platani sono i protagonisti del foliage in questo parco nel centro storico di Milano.

Giardino Perego

A pochi passi dal centro di Milano, un’oasi verde incorniciata da imponenti palazzi in stile ‘900, vicino a Via Turati e via Manzoni. Prevale lo “stile inglese” in questo grazioso giardino storico di Milano con ingresso in via dei Giardini. Rappresenta ciò che resta di uno dei più bei giardini milanesi, quello del settecentesco palazzo Perego di Cremnago, affacciato su via Borgonuovo.

Cimitero Monumentale

Un grande Museo a cielo aperto progettato dall’architetto Carlo Maciachini come un giardino dove passeggiare.

I viali in autunno si tingono di mille sfumature di colore da scoprire e ammirare.

Per conoscere il calendario delle visite guidate gratuite in programma e per prenotarne una clicca qui

BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano

Lo spettacolo degli alberi che si tingono di giallo, arancione, rosso e oro si gode mentre si fa jogging o un picnic nei prati di BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano. Sullo sfondo, le torri del Bosco Verticale cambiano colore e si accendono con le nuance autunnali.