Ristoranti, enoteche e caffè dove mangiare. Teatri, cinema, librerie e un museo all’avanguardia che contribuiscono alla vivacità culturale della zona. Porta Romana è uno dei quartieri più interessanti di Milano, da frequentare di giorno e di sera. 

Fondazione Prada: d'arte e cinema

Inaugurata negli spazi di una storica distilleria convertita in una cittadella dell’arte contemporanea su progetto degli architetti Rem Koolhaas e Chris van Duijn dello studio OMA, Fondazione Prada è una delle istituzioni culturali più innovative di Milano.

Oltre a visitare la collezione permanente e le mostre, segnaliamo che ci si può accomodare nella sala del cinema di Fondazione Prada: dal 15 ottobre 2022, ogni sabato e domenica, la selezione "Indagine" e "Origine" propone film in lingua originale tra uscite europee e internazionali.

50 anni di Teatro Franco Parenti

Accanto ai Bagni Misteriosi si trova il Teatro Franco Parenti, fondato nel 1972. 

Il cartellone del teatro è animato da spettacoli per tutti, nella suggestiva cornice delle piscine.

Dove mangiare in Porta Romana

Se cerchi il meglio della cucina regionale italiana, Porta Romana è il tuo quartiere. Trattorie, ristoranti ed enoteche offrono una proposta gastronomica varia: punta su via Muratori e dintorni, non ti resta che prenotare il tuo posto preferito. E se vuoi assaggiare il pollo arrosto più famoso di Milano, il chiosco di piazza Buozzi è un vero must per un pranzo veloce.

Un "monumento" verde

A pochi passi dal nuovo Campus dell'Università Bocconi e dalle terme, il Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà custodisce un platano maestoso: è uno degli alberi monumentali di Milano. 

Dello stesso tema

 /