Appuntamento in Porta Romana
Dove mangiare e cosa fare questa estate

Porta Romana è tra i quartieri più internazionali per la presenza dell’Università Bocconi e del suo Campus in cui vivono tanti studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo.
È uno dei "food district" della città, da frequentare di giorno e di sera per i tanti ristoranti, enoteche, cocktail bar, chioschi e caffè dove mangiare.
Porta Romana è contraddistinto anche da una grande vivacità culturale grazie ai suoi teatri, cinema, librerie e la Fondazione Prada, uno dei più importanti poli per l'arte contemporanea a Milano.
Inaugurata negli spazi di una storica distilleria convertita in una cittadella dell’arte contemporanea su progetto degli architetti Rem Koolhaas e Chris van Duijn dello studio OMA, Fondazione Prada è una delle istituzioni culturali più innovative di Milano.
Oltre a visitare la collezione permanente e le mostre, ci si può accomodare nella sala del cinema di Fondazione Prada, che da settembre prenderà il nome di Cinema Godard, in omaggio al famoso regista della Nouvelle Vague, che ha concepito e realizzato per la Fondazione le sue uniche installazioni permanenti aperte al pubblico: “Le Studio d’Orphée” e “Accent-soeur”.
La proposta cinematografica è articolata e propone film in lingua originale tra uscite europee e internazionali, retrospettive e anteprime, rassegne tematiche e ricorrenti incontri con autori, registi e critici.
Nella contemporanea piazza Olivetti, STEP - Futurability District è uno spazio tecnologico, divulgativo ed esperienziale, nato per far conoscere l'impatto che le tecnologie e l'innovazione digitale hanno sulla vita quotidiana. Il percorso di visita, interattivo, accompagna il visitatore in un percorso in 10 tappe finalizzato a testare la propria "attitudine al futuro". Per adulti e bambini, ha anche un ricco programma scientifico-culturale di laboratori, workshop e talk dedicati a tematiche digitali.
Accanto ai Bagni Misteriosi si trova il Teatro Franco Parenti, fondato nel 1972.
Il cartellone del teatro va in scena con intrattenimento per tutti tra letture, incontri, presentazioni e spettacoli, ma anche animazione e campus per bambini nella suggestiva cornice delle piscine.
I Bagni Misteriosi sono aperti dalle 10:00 alle 18:30, con apertura serale martedì, mercoledì e giovedì fino alle 22:00.
Questo storico giardino è un parco nascosto, che era stato quasi dimenticato ed è tornato alla cittadinanza grazie a un progetto di rigenerazione urbana.
Un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, ospita piante d'alto fusto come tigli e cedri libanesi, prati, siepi e aiuole con piante aromatiche perenni, come lavanda, salvia, artemisia, calendula, anemoni.
È aperto al pubblico dal lunedì al sabato, con orari: 9 - 19 da aprile a ottobre, 9 - 17 da novembre a marzo.
L’estate “romana” si anima in Cascina Cuccagna, che offre un ricco programma di incontri ed eventi. Tra i live ad ingresso libero, il Cuccagna Jazz Club, ogni martedì dalle 19:30, che porta sul palco le giovani generazioni del jazz italiano e straniero.
Da tenere presente per la fine della stagione e oltre: il festival "Imagine, visione di futuro", arte partecipata in Piazza Olivetti a cura del Teatro Carcano (date da definire, a settembre) – e l’atteso concertoThe Jaga Jazzist ai Magazzini Generali (22 ottobre).
A pochi passi dal nuovo Campus dell'Università Bocconi e dalle terme, il Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà custodisce un platano maestoso: è uno degli alberi monumentali di Milano.