Cosa fare a Milano in estate
Gli eventi e gli itinerari per la bella stagione

- Un’estate di eventi e concerti a Milano
- Le più belle mostre dell’estate a Milano
- Capolavori all’aria aperta da scoprire
- Girare a Milano in bicicletta
- Scopri la Milano segreta e a colori
- I Navigli in battello o in canoa
- Fare surf e un tuffo in piscina a Milano
- Sali in terrazza e guarda Milano dall’alto
- I più bei parchi e giardini di Milano
- Dall'aperitivo alle cene in cascina
- Gite fuoriporta da Milano
In estate Milano non va in vacanza. Si moltiplicano gli eventi, dai concerti al Castello Sforzesco al cinema sotto le stelle, e rimangono aperti musei e mostre. Mentre tra itinerari insoliti, sport outdoor e giornate al parco avrai sempre un’occasione per sperimentare lo stile di vita milanese e vivere l’energia creativa della città. Da dove iniziare? Ecco qualche idea su cosa fare a Milano in estate.
Si entra nel vivo della bella stagione e si moltiplicano gli eventi che animano le serate milanesi. Dall'Ippodromo allo Stadio di San Siro, le arene cittadine hanno cominciato ad accogliere i grandi concerti dell’estate di “Milano Live”.
Inizia anche "Milano è Viva - Estate al Castello", con spettacoli di musica, teatro e danza nel cortile delle Armi del Castello Sforzesco (da Patti Smith a Roberto Bolle il cartellone è ricchissimo), mentre la Fabbrica del Vapore ospita la rassegna “Vapore d’estate”.
Torna anche il cinema sotto le stelle di AriAnteo, con le proiezioni al Chiostro dell’Incoronata e davanti a Palazzo Reale, e di "Anteo nella città", che porta il cinema in tutti i quartieri di Milano.
E proseguono gli appuntamenti di Milano Pride 2022, che culmina con la grande parata del 2 luglio: si parte alle 15 di fronte alla Stazione Centrale per giungere all’Arco della Pace.
Tra i grandi eventi dell’estate, non puoi perdere l’inaugurazione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dal titolo "Unknown Unknown". Dal 15 luglio all’11 dicembre gli spazi del museo ospitano una costellazione di mostre e progetti che riuniscono 400 artisti, designer, architetti provenienti da più di 40 paesi, e oltre 600 opere.
Ma, dalla Fondazione Prada con “Useless Bodies?” del duo Elmgreen & Dragset, al Mudec con la personale “David LaChapelle. I Believe in Miracles”, sono diverse le mostre da non perdere tra luglio e agosto a Milano. Controlla gli orari: in alcuni giorni della settimana, i musei rimangono aperti fino a tardi di sera.
Se hai visitato le 10 attrazioni da non perdere a Milano, puoi proseguire il tuo giro in città. Niente code, nessun biglietto e un itinerario da gestire secondo i tuoi ritmi. A Milano ci sono diversi capolavori all’aria aperta da scoprire semplicemente passeggiando o girando in bici. Inizia dalle installazioni d’arte contemporanea di ArtLine, all’ombra dei grattacieli di CityLife, e pedala fino all’Arco della Pace. Puoi attraversare Parco Sempione e vedere la fontana dei Bagni Misteriosi di De Chirico, nel giardino della Triennale e proseguire fino alla scultura di Maurizio Cattelan, L.O.V.E, in piazza degli Affari.
D’altronde è facile girare Milano in bicicletta. E in estate è sicuramente più piacevole. Approfitta dei servizi di bike sharing, sali in sella e pedala tra i grattacieli e i giardini di CityLife o lungo la ciclabile che attraversa Tortona, la zona dei creativi e dei designer, o scegli il Parco Sempione, un grande classico. Per una gita più lunga ci sono anche le tre ciclovie che costeggiano il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e il Naviglio Martesana.
Colorata, insolita e segreta. Ci sono posti a Milano ancora poco conosciuti. Altri invece sono famosissimi, ma nascondono leggende e misteri. Sapevi ad esempio che sulla facciata del Duomo puoi vedere una scultura che ha ispirato la Statua della Libertà? O che esiste una via arcobaleno (ormai molto pop su Instragram e TikTok) soprannominata “la Burano di Milano”?
Parti allora dal centro ed esplora i quartieri di Milano: puoi passeggiare in Via Lincoln, uno dei posti più colorati di Milano, e mangiare in uno dei mercati coperti con cucina della città; scoprire in un giardino segreto abitato da fenicotteri rosa ed entrare nella vigna di Leonardo da Vinci. E se sei appassionato di murales, a Ortica ti troverai in un museo a cielo aperto della street art.
I Navigli sono uno dei luoghi più amati dai milanesi, che frequentano i locali sul Naviglio Grande per l’aperitivo o nel dopocena. Ma i canali sono anche un luogo ricco di storia. Scoprila partecipando a uno dei tour guidati in battello che partono da Alzaia Naviglio Grande 4 (M2 Porta Genova). In alternativa, puoi pagaiare lungo il canale della Martesana, noleggiando un kayak o una canoa.
Si dice che a Milano manchi solo il mare. Eppure si può solo andare in canoa, ma anche fare il bagno e persino surfare. Basta fare tappa all’Idroscalo, il grande lago artificiale vicino all’aeroporto di Linate, attrezzato per praticare wakeboard, surf, sci nautico e stand up paddle.
Alla ricerca di posti freschi per l’estate, puoi fare un tuffo nelle più belle piscine di Milano, come i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, aperti fino a sera per un aperitivo glam.
Con la bella stagione aprono anche le terrazze di Milano, dove prendere un aperitivo, cenare e passare la serata.
Ci sono però alcuni posti che vale davvero la pena visitare per godere di una vista inedita sulla città. Puoi salire ad esempio sulle terrazze del Duomo, che d’estate aprono anche al tramonto e di sera. Oppure scegliere la Torre Branca, all’interno di Parco Sempione, per un panorama (anche notturno) a 360 gradi sulla città.
Per un picnic e fare sport, i parchi di Milano offrono una piacevole fuga nel verde. Puoi partecipare alle attività sportive (dalle sessioni di yoga al risveglio muscolare) organizzate dal BAM, la Biblioteca degli Alberi, un giardino contemporaneo all’ombra del Bosco Verticale, o semplicemente rilassarti con un libro e goderti la bellezza delle sue fioriture.
Puoi fare jogging la mattina, come un vero milanese, al Parco Sempione e scoprire le sue tante attrazioni, dal ponte delle Sirenette all’Acquario Civico. O ancora giocare a paddle e girare in bicicletta nel bosco di CityLife.
Poi ci sono i giardini, alcuni segreti come quello della Rotonda della Besana, o più famosi, come l’Orto Botanico di Brera, dove si passeggia tra erbe officinali e piante esotiche.
Estate è anche sinonimo di aperitivi e cene all’aperto. Si inizia con un calice di vino o uno dei cocktail iconici di Milano (magari un Negroni Sbagliato se vuoi provare uno degli short drink più famosi al mondo proprio nella città dove è stato inventato) in uno dei locali con dehor a Brera, in Darsena o sui Navigli. Per un menu a base di ingredienti stagionali e a chilometro zero, puoi invece prenotare un tavolo nelle diverse cascine di Milano e dintorni. Oppure, individua il tuo quartiere e prenota il tuo ristorante preferito tramite il sito restaurants.yesmilano.it
Milano è unica anche per la posizione e per il numero di posti che si possono raggiungere in giornata. Basta prendere il treno per trovarsi in circa quindici minuti a Monza e visitare la Reggia Reale, una piccola Versailles immersa in uno dei parchi recintati più grandi d’Europa, o per sedersi in un agriturismo a Lodi e assaggiare i prodotti tipici del posto. Per una gita in giornata, si raggiungono comodamente le maggiori località del Lago di Como, di Garda e Maggiore, le città d’arte lombarde e le montagne per un trekking tra cascate e terrazze panoramiche.